CATEGORIE

Infarto, la scoperta epocale: cosa dovete fare 4 volte a settimana per salvarvi la vita

di Cristina Agostini domenica 13 gennaio 2019

2' di lettura

La sauna finlandese, effettuata 4 volte alla settimana per circa 30 minuti, riduce in entrambi i sessi il rischio di eventi e mortalità cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio dell'Università della Finlandia pubblicato sulla rivista Biomed Central La sauna allarga i vasi e fa diminuire la pressione arteriosa, costringendo il cuore a un esercizio che lo allena e lo rafforza. "A fare la differenza nella prevenzione cardiovascolare è il numero delle saune settimanali: almeno 4, sensibilmente più efficaci rispetto a una o due - spiega Ciro Indolfi, presidente della Società italiana di cardiologia (Sic) e ordinario di Cardiologia all'università Magna Graecia di Catanzaro - Gli habitué della sauna in 15 anni hanno sviluppato solo 181 eventi cardiovascolari, risultati poi fatali, corrispondenti a circa 2,7 decessi per 1.000 individui contro i 10,1 per mille tra coloro che non la facevano o la facevano in modo saltuario. Valori che attestano una diminuzione significativa del rischio di mortalità. Ecco le regole suggerite dalla Società italiana di cardiologia: Stomaco leggero - Non bisogna entrare in sauna né appesantiti da un lauto pranzo né a digiuno. "L'indicazione è consumare uno spuntino costituito da alimenti facilmente digeribili, come uno yogurt o un po' di frutta. Non va trascurata neppure l'idratazione, sono ottime ad esempio una tisana calda di tiglio o camomilla che in sauna contribuiranno a tirare fuori il sudore. È d’obbligo, invece, bere molto dopo la sauna, ad esclusione di bibite/bevande alcoliche, ma mai durante la permanenza in cabina". Pelle bagnata - È corretto entrare in sauna dopo avere fatto una doccia ed essersi adeguatamente asciugati. Questa mossa consente al corpo di prepararsi meglio a ricevere il calore intenso profuso. Particolare attenzione va posta ai piedi: se sono freddi, prima della sauna occorre fare un pediluvio caldo. Indossare il costume è la condizione ideale per trarre i maggiori benefici dalla sauna. !Infatti la nudità consente di esporre l'intero corpo al calore, evitando anche che gli indumenti possano causare irritazione e/o eczemi alla pelle. Tuttavia in Italia è spesso d’obbligo indossare almeno il costume da bagno. Meglio evitare di portare in sauna anche occhiali e lenti a contatto, soprattutto queste ultime sono rischiose per l'occhio a causa di alterazioni indotte dalle elevate temperature". Post-sauna - "È possibile potenziare i vantaggi della sauna effettuando dopo la seduta una doccia fredda, rigenerante e tonificante, preceduta da un raffreddamento graduale in successione di gambe, braccia, torace e testa. Poi è bene uscire all'aria aperta e fare del movimento, quale toccasana per le vie respiratorie. Se disponibili, in alternativa, è possibile immergersi in tinozze di acqua fredda".

parla l'esperto Cuore, ecco il "tagliando" per prevenire i problemi: cosa devi fare, a cosa stare attento

Fulminante L'infarto non è sempre la causa di tutte le morti cardiache

De Amicis diventa troppo "autonomista" Processano pure Cuore: "Divisivo, spacca l'Italia"

tag

Cuore, ecco il "tagliando" per prevenire i problemi: cosa devi fare, a cosa stare attento

prof. Francesco Fedele

L'infarto non è sempre la causa di tutte le morti cardiache

Francesco Fedele

Processano pure Cuore: "Divisivo, spacca l'Italia"

Pietro Senaldi

Sindrome di Brugada, il cuore si ferma: ecco il test per prevedere la morte improvvisa

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...