CATEGORIE

L'infarto è scritto nel sangue, trovato il suo marcatore

di Cristina Agostini domenica 19 maggio 2019

1' di lettura

Uccide ogni anno circa 70.000 persone in Italia. La malattia coronarica e l'infarto miocardico sono una delle principali cause di morte e disabilità. Ma prevenirlo è possibile non solo adottando stili di vita sani. Un nuovo studio pilota pubblicato sulla prestigiosa rivista Plos One, MiR-423, frutto di una sinergia fra i ricercatori della Sezione di Genetica Medica del Policlinico Tor Vergata di Roma, guidati da Giuseppe Novelli, e di quelli della Sezione di Cardiologia dell'Università e del Policlinico Tor Vergata diretti da Franco Romeo, evidenzia la possibilità di giungere a diagnosi precoci, e quindi prevenire nuovi decessi, grazie all'individuazione di un nuovo biomarcatore genomico, il MiR-423. Leggi anche: Morte improvvisa, quando il cuore smette di battere. Il sintomo che non deve mai essere sottovalutato Come funziona? Ad oggi, nonostante siano stati identificati un certo numero di loci genetici molto poco si sa sul loro preciso contributo. Inoltre è sempre più evidente che ogni paziente ha una propria risposta al trattamento ed alla terapia. In questo contesto, la comprensione delle relazioni tra variabili ambientali e genetiche/epigenetiche potrebbe consentirci di distinguere un paziente da un altro, offrendo l’opportunità di impostare un’analisi personalizzata del profilo del rischio del paziente. Lo studio di Tor Vergata coinvolgente pazienti con malattia coronarica stabile (cioè cronica, senza sviluppo di infarto) e pazienti con malattia coronarica instabile (ovvero con infarto acuto del miocardio) è finalizzato all'identificazione di nuovi varianti epigenetiche da validare come biomarcatori per la stratificazione del rischio e la diagnosi precoce.  

tag
cuore
infarto

Frontiere della medicina Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Tazzina Caffè, ecco a che ora berlo per abbattere del 31% il rischio-infarto

Ti potrebbero interessare

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Caffè, ecco a che ora berlo per abbattere del 31% il rischio-infarto

Edoardo Bove, il cuore "fuori giri". Cosa c'è dietro, le aritmie non sono tutte uguali

Francesco Fedele

Le migliori fragole italiane alla conquista dell’Europa

Le fragole italiane si prepara a conquistare l'Europa. Dopo settant’anni di coltivazione nel Metapontino, la B...
Attilio Barbieri

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...

Drone, una parola che 20 anni dopo chiede maggiore impegno

«1. Velivolo privo di pilota, comandato a distanza, per operazioni di ricognizione o sorveglianza. 2. Bersaglio te...
Massimo Arcangeli

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...