CATEGORIE

Il Sole è entrato in letargo: mai osservato dall'inizio dell'era spaziale

di Cristina Agostini domenica 30 settembre 2018

1' di lettura

E' entrato in un profondo letargo il Sole. Dall'inizio dell'era spaziale non era mai stato osservato un minimo di attività così nel suo ciclo di 11 anni. Le macchie solari, hanno osservato gli esperti, sono state assenti per la maggior parte del 2018 e la quantità di raggi ultravioletti si è drasticamente ridotta. Di conseguenza la zona più esterna dell'atmosfera terrestre si sta progressivamente raffreddando secondo quanto riporta una ricerca pubblicata sul Journal of Atmospheric and Solar-Terrestrial Physics e condotta dal gruppo guidato da Martin Mlynczak, del Centro di ricerca Langley della Nasa. Leggi anche: L'astrofisico Tiengo: "Non siamo soli", le prove sulla vita aliena "Da gennaio a settembre 2018, per il 58 per cento delle giornate, il Sole è stato senza macchie, ma nella valutazione della profondità del minimo solare quel che conta è la lunghezza dei giorni consecutivi senza macchie, attualmente la loro assenza va avanti da 15 giorni, ma bisogna vedere se questa tendenza continua, cioè quanto dura la sequenza", ha detto al sito Ansa.it Mauro Messerotti, dell'Osservatorio di Trieste dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dell'università di Trieste. 

Missione da record Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Il fenomeno Tempesta solare, l'esperto: "Blackout e gps in tilt, cosa può accadere in queste ore"

L'evento Eclissi totale di Sole, il cielo si oscura a Eagle Pass in Texas

tag

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Tempesta solare, l'esperto: "Blackout e gps in tilt, cosa può accadere in queste ore"

Eclissi totale di Sole, il cielo si oscura a Eagle Pass in Texas

Meteo, il ribaltone previsto da Giuliacci: "Colpo di scena il prossimo weekend"

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...