CATEGORIE

Chi dorme male lavora come un ubriaco. La soluzione rivoluzionaria della Nasa

di Giovanni Ruggiero domenica 27 dicembre 2015

1' di lettura

Dormire poco e male può favorire l'insorgere di malattie come il diabete e altre patologie, oltre che aumentare il rischio di diventare obesi. Per questo motivo diverse grandi aziende americane, soprattutto nel settore tecnologico, hanno deciso di dotare i propri uffici di postazioni ad hoc che permettono ai dipendenti di concedersi un pisolino ristoratore. Uno dei gadget più diffusi in società come Google e Nasa, scrive La Stampa, è la energy pod della Metronaps, una sorta di poltrona futuristica che garantisce le condizioni migliori per un riposo breve, ma intenso. La energy pod permerre di tenere i piedi sollevati dal terreno e inclinati a un'altezza superiore a quella del cuore, con il peso ben distribuito su tutto il corpo, sulla falsa riga della posizione degli astronauti durante il decollo. Nella postazione c'è poi un impianto stereo per la diffusione di musica rilassante e un sistema di isolamento dai rumori esterni. La poltrona ha poi una sveglia incorporata preimpostata a 20 minuti, soglia ritenuta ideale per un riposino accettabile. Le aziende che hanno scelto questi pod hanno investito su un oggetto che può costare fino a 13mila euro al pezzo, un investimento sostenibile considerando le perdite evitate dal pessimo lavoro che avrebbero potuto fare i dipendenti troppo stanchi e poco lucidi. Lo conferma uno studio della American Academy of Sleep Medicine dello scorso anno, secondo il quale dormire male ha lo stesso effetto del consumo esagerato di alcool e marijuana.

tag
energy pod
nasa
google
metronaps
dormire a lavoro

numeri alla mano Musk, ormai nello spazio comanda lui

Tornare terrestri Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

Mister Tesla Elon Musk? Toh, l'odiato "nazista" salva la vita agli astronauti (e punta su Marte)

Ti potrebbero interessare

Musk, ormai nello spazio comanda lui

Mirko Molteni

Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

Alessandro Dell'Orto

Elon Musk? Toh, l'odiato "nazista" salva la vita agli astronauti (e punta su Marte)

Dario Mazzocchi

Lanciata la missione Space X per recuperare gli astronauti Nasa

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini

"Gli alberi? Migranti climatici, aiutiamoli a fuggire": l'ultima frontiera del delirio

Altro allarme climatico. Stando all’ultimo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dalla statu...

Grok, l'annuncio di Musk sconvolge ilmondo: "Ecco cosa ha risolto"

Una svolta epocale firmata Grok. Nei giorni in cui il chatbot di Intelligenza artificiale di xAI, la compagnia di Elon M...