CATEGORIE

Assorbenti per donne, la ricerca: nell'85% tracce di un pesticida cancerogeno

di Andrea Tempestini sabato 7 novembre 2015

1' di lettura

Dopo la carne rossa e il caffè, pure gli assorbenti per donne. No, questa volta l'Oms non c'entra. L'allarme arriva da uno studio dell'Università Nazionale di La Plata, in Argentina, che sottolinea come nell'85% di assorbenti e tamponi interni analizzati siano state trovate tracce di glifosfato, un principio chimico del pesticida più venduto al mondo e considerato cancerogeno. Il team di scienziati ha trovato le tracce del principio chimico nei prodotti venduti nei supermercati. A rischio anche le garze e il cotone per trattare le ferite. La ricerca, ripresa dal quotidiano Le Figaro, è stata presentata la settimana scorsa al terzo congresso dei Peuples contamines. Il medico Medardo Avila Vazquez consiglia: "Crediamo di usare prodotti sterili e invece sono contaminati da sostanze cancerogene. Controllate che cosa contengono i prodotti che comprate. Quando il bozzolo è aperto, il glifosato viene sparso sul cotone e quindi si condensa sui prodotti".

Contro i gufi Covid, Francesco Vaia: "Vaccini e tamponi? Niente allarmismi né negazionismi"

L'affondo Matteo Bassetti, sfogo furibondo: "Incivile e antiscientifico". Covid, ci hanno sempre fregato?

Accuse Covid, "truffa tamponi". Gravissimo sospetto in Procura: chi rischia

tag

Covid, Francesco Vaia: "Vaccini e tamponi? Niente allarmismi né negazionismi"

Claudia Osmetti

Matteo Bassetti, sfogo furibondo: "Incivile e antiscientifico". Covid, ci hanno sempre fregato?

Covid, "truffa tamponi". Gravissimo sospetto in Procura: chi rischia

Inchiesta Covid, Ranieri Guerra: "La cazz*** del secolo"

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...