CATEGORIE

Lo studio: l'orrore sui nostri asciugamani. Sai con cosa ti strofini la faccia...?

di Sara Gurnari domenica 20 dicembre 2015

1' di lettura

"Siate consapevoli che il vostro asciugamano è disgustoso. E che probabilmente non lo state lavando abbastanza". Queste le parole del professor Philip Tierno, microbiologo alla New York School of Medicine. Elementi fecali e urina, con funghi e migliaia di cellule morte. Tutto questo può essere trovato sugli asciugamani da bagno, terreno fertile per molti tipi di germi. Dunque, sappiatelo: quando strofinate la vostra salvietta sul volto, entrate a contatto con cacca, pipì e batteri. Non solo. Il telo bisogna farlo asciugare all'aria, visto che quando è umido favorisce la crescita di batteri che possono anche provocare infezioni, se dovessero entrare in contatto con ferite. Al minimo odore di muffa quindi, consigliano gli esperti riportati dal Sun, dovrebbe essere lavato immediatamente, in quanto l'odore è un segnale della presenza di germi. Come evitare tutto questo? Il professore consiglia che per igiene non bisognerebbe usare più di tre volte un asciugamano, e aggiunge: "Bisogna essere prudenti e conoscere tutti i suggerimenti utili a favorire l'igiene".

tag
igiene
salute
philip tierno
new york school of medicine
feci urina
cellule morte
medicina
scienza

la riforma Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Reparto d'eccellenza A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Ti potrebbero interessare

Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Una terapia innovativa per la salute cerebrale

Le migliori fragole italiane alla conquista dell’Europa

Le fragole italiane si prepara a conquistare l'Europa. Dopo settant’anni di coltivazione nel Metapontino, la B...
Attilio Barbieri

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...

Drone, una parola che 20 anni dopo chiede maggiore impegno

«1. Velivolo privo di pilota, comandato a distanza, per operazioni di ricognizione o sorveglianza. 2. Bersaglio te...
Massimo Arcangeli

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...