CATEGORIE

Coronavirus, la truffa informatica: trappola tesa dagli hacker, ecco quali file devi evitare

di Gabriele Galluccio domenica 9 febbraio 2020

1' di lettura

Come se non bastassero già i problemi e l'apprensione generati dal coronavirus, adesso ci si mettono anche gli hacker. Mentre l'Oms ha dichiarato l'emergenza globale, l'epidemia rischia di diventare una minaccia anche a livello informatico. A lanciare l'allarme è stata Kaspersky, la nota società di sicurezza informatica che ha invitato tutti a fare particolare attenzione sulle guide, video o testuali, che circolano in rete con l'allettante promessa di avere tutti i consigli utili per proteggersi dal coronavirus. Per approfondire leggi anche: Altro ricovero a Roma: "Condizioni compromesse" Peccato che non sia affatto così, anzi scaricando questi file c'è il rischio di installare programmi malevoli che sono capaci di eliminare, modificare o bloccare i dati personali degli utenti. In alcuni casi può essere addirittura compromesso il funzionamento dei pc o delle reti, per questo Kaspersky invita a fare molta attenzione per evitare di cadere nei tentativi fraudolenti degli hacker. Al momento il fenomeno sembra ancora abbastanza limitato, ma è probabile che le minacce informatiche aumentino dato che ormai il coronavirus non riguarda solo la Cina ma tutto il mondo.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Il caso Quirinale nel mirino degli hacker russi. Il Colle: nessun attacco al sito web

Nuovo assalto informatico Attacco hacker, nel mirino diversi Comuni e la Regione Puglia

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Quirinale nel mirino degli hacker russi. Il Colle: nessun attacco al sito web

Attacco hacker, nel mirino diversi Comuni e la Regione Puglia

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...