CATEGORIE

Acqua del rubinetto, lo studio in Europa: il legame con il 5% di casi di tumore alla vescica

di Davide Locano domenica 26 gennaio 2020

1' di lettura

Lo studio è di quelli spaventosi, e mette in evidenza come il 5% dei casi di tumore alla vescica che si registrano in Europa, ovvero uno su venti, sarebbe collegato ai prodotti chimici presenti nell'acqua del rubinetto. Il totale dei casi è di 6.561 l'anno, in 26 Paesi del continente. Lo mette in luce la ricerca pubblicata su Environmental Health Perspectives, da cui emerge che concentrazioni massime dei contaminanti hanno superato il limite di 100 microgrammi per litro in nove paesi, inclusa l'Italia. Insomma, bere l'acqua del rubinetto potrebbe essere molto pericoloso per la vostra salute. Leggi anche: Allarme-microplastiche, ecco da dove le beviamo Dalla ricerca sono escluse Bulgaria e Romania. Lo studio ha stimato la media annua dei livelli di trialometani pari a 11,7 microgrammi per litro. I paesi con le medi più basse sono risultati essere Danimarca e Paesi Bassi (0,2 microgrammi), i valori medi più elevati sono stati invece osservati a Cipro (66,2 microgrammi) e a Malta (49,4). Per quel che riguarda l'Italia, sono stati trovati collegamenti con 336 casi. Manolis Kogevinas, coautore dello studio, ha spiegato che "negli ultimi 20 anni, sono stati fatti grandi sforzi per ridurre i livelli di trialometani in diversi paesi dell'Ue. Tuttavia - prosegue -, i livelli attuali in alcuni paesi potrebbero ancora comportare un notevole onere per il cancro alla vescica, che potrebbe essere evitato ottimizzando il trattamento delle acque".

La convinzione Acqua del rubinetto, quali sono le conseguenze sulla salute se la bevete

tag

Acqua del rubinetto, quali sono le conseguenze sulla salute se la bevete

Maria Pezzi

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...