CATEGORIE

Coronavirus, "la medicina tradizionale funziona contro la polmonite". Il caso del decotto Qingfei Paidutang

di Giulio Bucchi domenica 23 febbraio 2020

1' di lettura

La risposta scientifica al coronavirus passa anche dalla medicina tradizionale cinese. A riferirlo una funzionaria della sanità di Pechino, Li Yu, secondo cui un decotto chiamato Qingfei Paidutang, usato nel trattamento di 701 casi confermati di contagio da Covid-19 in 10 diverse province del Paese, avrebbe portato alla cura e alle dimissioni di 130 pazienti. Erbe e "intrugli" da sempre nel mirino della scienza ufficiale, finiti sotto "processo" anche per lo stesso governo di Xi Jinping, avrebbe sortito dunque effetti insperati contro la polmonite virale nata nella città-focolaio di Wuhan.   Leggi anche: "In Italia non abbiamo gli anticorpi". La virologa Capua, allarme vero sul coronavirus La funzionaria ha rivelato che i sintomi sono scomparsi in 51 casi e sono migliorati in 268, mentre altri 212 sono rimasti in condizioni stabili. Il decotto è stato raccomandato alle istituzioni mediche a livello nazionale il 6 febbraio dopo l'analisi dei dati su 214 casi. Li Yu ha anche condiviso l'analisi e le statistiche dei casi con i dati clinici dettagliati, dato che il 94,6% dei 112 pazienti ha ripristinato la normale temperatura corporea, e l'80,6% dei 214 pazienti ha smesso di tossire dopo aver usato il decotto per sei giorni.

Questioni di potere Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

l'inchiesta Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

tag

Ti potrebbero interessare

Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

Tommaso Lorenzini

Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Romano Prodi, "reporter" inviato a Pechino: tutta la passione per la Cina

Daniele Capezzone

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri