CATEGORIE

Coronavirus, Roberto Burioni: "Cosa ci insegna la Germania. Virus in gola, perché è un'arma a doppio taglio"

di Gabriele Galluccio domenica 23 febbraio 2020

1' di lettura

Nell'ultimo intervento sul sito Medical Facts, Roberto Burioni analizza due casi particolari avvenuti in Cina e Germania per ribadire che il coronavirus può essere trasmesso anche quando i sintomi non sono ancora presenti, o lo sono in modo sfumato. In particolare, in Germania erano stati rimpatriati 126 tedeschi dalla Cina: solo due sono risultati positivi al test diagnostico molecolare, nonostante avessero in precedenza superato le visite mediche e non presentassero alcun sintomo. Esami approfonditi hanno accertato che che il virus si trovava nella gola dei due soggetti, completamente sani ma comunque in grado di infettare altre persone. La cosa ancora più preoccupante, secondo Burioni, è che nessuno dei due ha poi sviluppato sintomi chiari. "Cosa ci insegnano questi casi?", si domanda il noto virologo che poi risponde: "Non dobbiamo scherzare con questo virus. La sua 'minore gravità' rispetto, per esempio, alla Sars è un’arma a doppio taglio: meno rischio di morte per il singolo, ma, allo stesso tempo, maggior rischio di trasmissione. Il che equivale a dire che questo nuovo coronavirus è molto più pericoloso di quello precedente, perché molti più individui rischiano di essere infettati". Per approfondire leggi anche: La terrificante ricerca cinese che cambia tutto

tag
coronavirus
roberto burioni
medical facts
sars

Il virus West Nile, 5° morto in Campania e 9 totali: il virus ora fa paura

Indebite ingerenze L’Oms prova a silenziare la commissione Covid: centrodestra indignato

Il commento Viola, Burioni e Pregliasco: ci mancava soltanto il ritorno dei televirologi

Ti potrebbero interessare

West Nile, 5° morto in Campania e 9 totali: il virus ora fa paura

L’Oms prova a silenziare la commissione Covid: centrodestra indignato

Daniele Capezzone

Viola, Burioni e Pregliasco: ci mancava soltanto il ritorno dei televirologi

Daniele Capezzone

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

La "cucina d'estate" è la quintessenza degli equivoci

C’è a chi non piace l’estate. A me piace. Però bisogna riconoscerne i contrasti. Le solitudini...
Andrea Tempestini

Cucinare con l'acqua di mare? Salute, rischi altissimi: ecco quali

Forse non è l’idea più intelligente del momento. Sì, d’accordo, va di moda, è ap...
Claudia Osmetti

Napoli, torna a vedere con la terapia genica: primo caso al mondo

Un "miracolo" della scienza italiana. Per la prima volta al mondo un paziente trattato con una nuova terapia g...

West Nile, il 2° morto e la scoperta sui gabbiani: paura nel Lazio

Un fattore influisce sulle infezioni da West Nile. La malattia provocata da un virus veicolato da zanzare sta ...