CATEGORIE

I 15 luoghi più inquinati del pianeta

Nella lista nera delle località invivibili Chernobyl, Linfen e lo spazio
di Eleonora Crisafulli sabato 20 febbraio 2010

1' di lettura

L’inquinamento dilaga sulla Terra. Ma sono quindici le località invivibili a causa della tossicità di aria, acqua e suolo. A stilare la lista è il sito Mother nature network, che ha assegnato la “maglia nera” sulla base di diversi criteri: oltre all'inquinamento dell'aria, la presenza di scorie radioattive, la deforestazione e l'accumulo di rifiuti. Come era facile prevedere finisce tra le città in cui è sconsigliato trasferirsi l’ucraina Chernobyl, tristemente nota per il più grave disastro nucleare della storia (1986). Presente anche Linfen, che si trova nella regione dello Shanxi meridionale, la cosiddetta cintura carbonifera della Cina: la sua aria è considerata la più inquinata del mondo. Seguono l'isola di spazzatura galleggiante, creata della corrente “Vortice del Nord Pacifico”, la cui superficie è circa cinque volte più estesa di quella italiana, e le colline di Kabwe, in Zambia, formate dalle scorie prodotte da miniere di piombo e cadmio, e dove i bambini respirano un'aria contaminata 10 volte di più del massimo consentito dal limite di sopravvivenza. Rientrano nella lista nera anche città del Brasile, del Perù e di Haiti, e, come previsto, lo Spazio, inquinato da un’enorme quantità di rottami di satelliti. Per gli esperti si tratta di un’emergenza planetaria, dal momento che in decine di migliaia di persono vivono già in quelle zone, in condizioni di sicurezza precarie. Basti pensare che solo a Chernobyl abitano ancora 14mila persone, malgrado l'altissimo livello di radioattività.

Preoccupante Inquinamento a Milano, la cappa di nebbia e smog sulla città vista dalle Alpi

La ricerca Tumore al seno, lo studio-choc: qualità dell'aria, quando il rischio sale del 28%

Gdf Napoli, sequestrate 17 tonnellate rifiuti in azienda a Portici

tag

Inquinamento a Milano, la cappa di nebbia e smog sulla città vista dalle Alpi

Tumore al seno, lo studio-choc: qualità dell'aria, quando il rischio sale del 28%

Napoli, sequestrate 17 tonnellate rifiuti in azienda a Portici

Corea del Sud, un altro pallone carico di rifiuti dal Nord: all'interno anche un volantino

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti