CATEGORIE

Scoperta una stella grande 300 volte il sole: per l'astronomia non poteva esistere

A 160 mila anni luce dalla Terra, nella Grande Nube di Magellano, c'è R136a1, un astro enorme
di Paolo Franzoso venerdì 23 luglio 2010

1' di lettura

Una scoperta che scombussola il mondo dell’astronomia. Esiste una stella grande 265 volte il sole, una luminosità 10 milioni di volte più intensa e una temperatura superficiale superiore ai 40 mila gradi (sette volte il calore del sole). Per il momento non ha nome, ma soltanto una sigla: R136a1. Appena formata, l’astro doveva essere addirittura 320 volte il nostro sole. È  stata individuata all’interno della Grande Nube di Magellano, che viene considerata una galassia satellite della Via Lattea, e dista 160 mila anni luce dal pianeta Terra. Gli astri che bazzicano quella zona remota dell’universo hanno vita breve, non superano i 3 milioni di anni. R136a1. La scoperta è stata annunciata da Paul Crowther, professore alla Sheffield University, e membro del centro di ricerca europeo ESO, con sede in Germania, nelle vicinanze di Monaco di Baviera. La più grande stella mai osservata spezza una convinzione degli astronomi sulle dimensioni massime delle stelle. Infatti, finora si era pensato che la grandezza di un astro non potesse eccedere 130 volte la dimensione del sole. Le ricerche nel cosmo non finiscono mai, ciò che vale oggi domani può essere solo una leggenda metropolitana. Chissà quante ipotesi spacciate per tesi sono false. D’altronde tanto tempo fa (neanche troppo) si diceva che la Terra era piatta.

Il caso Via lattea, "seggiovia chiusa". Ma poi nevica: follia burocratica e turisti inferociti

Frontiere Via Lattea, "lo capiremo solo col tempo": perché questa foto può cambiare la storia dell'universo

spazio Buco nero mostruoso nella nostra Galassia. Lo scienziato: "Mai visto niente del genere, non dovrebbe esistere"

tag

Via lattea, "seggiovia chiusa". Ma poi nevica: follia burocratica e turisti inferociti

Via Lattea, "lo capiremo solo col tempo": perché questa foto può cambiare la storia dell'universo

Buco nero mostruoso nella nostra Galassia. Lo scienziato: "Mai visto niente del genere, non dovrebbe esistere"

Cristina Agostini

Riesce a riprendere l'Aurora e la Via Lattea: il video

Elia Altoni

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...