CATEGORIE

Via Lattea, "lo capiremo solo col tempo": perché questa foto può cambiare la storia dell'universo

giovedì 12 maggio 2022

1' di lettura

Finalmente si può confermare. Il buco nero sulla Via Lattea esiste e non si c'è alcun dubbio. A testimoniare questa incredibile scoperta è la foto scattata grazie alla collaborazione internazionale Event Horizon Telescope(Eth) alla quale ha preso parte anche il nostro Istituto Nazionale di Astrofisica(Inaf) assieme all'Istituto Nazionale Nucleare(Infn) e l'Università Federico II di Napoli e di Cagliari.

Il buco nero Sagittarius, "tra 12 giorni...": ecco perché può cambiare la storia dell'umanità

Stanno per arrivare novità rivoluzionaria. Nel vero senso della parola. Fra esattamente 12 giorni il mondo intero...

Un esito sbalorditivo che mostra quanto "la collaborazione internazionale in campo scientifico sia importante e quanto sia importante per l'Italia farne parte", ha dichiarato Maria Cristina Messa, il ministro dell'Università e la Ricerca. "È uno straordinario risultato della cui portata riusciremo a renderci conto davvero solo con il tempo". Messa ha rivolto i suoi complimenti "Al grande e globale gruppo di lavoro che ha consentito di raggiungere questo risultato e, all'interno di questo gruppo, alle scienziate e agli scienziati italiani".


Il buco nero si trova proprio all'interno della Via Lattea, e il suo nome sarebbe Saggitarius A*, cioè un: "Corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né la materia e neanche la radiazione elettromagnetica". Il 10 aprile 2019 fu mostrata per la prima volta un'immagine del buco nero di "Messier 87" da cui M87. Quella fu la prima foto, anche se a bassa risoluzione, che mostrò per la i campi magnetici che circondano un buco nero. 

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Il caso Via lattea, "seggiovia chiusa". Ma poi nevica: follia burocratica e turisti inferociti

Follie Pietro Senaldi: i talebani della lingua finiti in un buco nero

tag

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

Via lattea, "seggiovia chiusa". Ma poi nevica: follia burocratica e turisti inferociti

Pietro Senaldi: i talebani della lingua finiti in un buco nero

Pietro Senaldi

Politicamente corretto, l'ultima follia: vietato dire "buco nero"

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...