CATEGORIE

Coronavirus, dalla Federico II la possibile nuova terapia: svolta legata alla interluchina

venerdì 17 aprile 2020

2' di lettura

«L’interleuchina 17 (IL-17) è implicata nelle complicazioni polmonari associate al Covid-19?». È la domanda scientifica sollevata dal Dott. Gian Marco Casillo e da un gruppo di ricercatori (Federica Raucci e Anella Saviano,) guidati dal Prof. Nicola Mascolo e dal Dott. Francesco Maione presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con la prestigiosa Università di Birmingham (Asif Iqbal e Adel Abo Mansour). Sulla base di diversi studi effettuati su pazienti positivi al Coronavirus, che dimostrano la correlazione tra l’attacco del virus, l’azione del sistema immunitario e il rilascio di citochine (mediatori principalmente coinvolti nella risposta infiammatoria), questi ricercatori hanno recentemente pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Pharmacological Research un articolo che raccoglie tutte le principali prove pre-cliniche e cliniche a supporto del coinvolgimento dell’interleuchina 17 nei processi infiammatori, anche delle vie respiratorie. Inoltre è stato riportato il binomio molecolare che tale citochina stabilisce con l’interleuchina 6 nell’induzione delle complicazioni polmonari (moderate e severe) associate al Covid-19. Considerando la comprovata implicazione dell’interleuchina 6 nell’infiammazione polmonare da Sars-Cov-2, recentemente è stata avviata una sperimentazione clinica, autorizzata dall’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco), sull’utilizzo in terapia di un anticorpo in grado di bloccare tale citochina (Tocilizumab) già impiegato nel trattamento dell’artrite reumatoide. «Questa potrebbe essere la futura chiave di svolta al livello terapeutico - spiega il Dott. Casillo - in quanto la combinazione di un anticorpo neutralizzante l’interleuchina 6 e l’interleuchina 17 potrebbe rappresentare un potenziale approccio terapeutico futuro». «Si tratta di un’ipotesi molecolare - aggiunge il Prof. Maione - che va validata mediante esami da effettuare sia sul siero che sul liquido polmonare di pazienti affetti da Covid-19, sia in fase moderata che severa». Solo così si potranno raccogliere dati scientifici sufficienti che legittimeranno l’impiego di nuovi farmaci (anti-interleuchina 17) in terapia.

tag
interluchina
coronavirus
napoli

Città sotto assedio Napoli invasa dalle blatte rosse: "Siamo circondati"

Il conduttore Stefano De Martino, il divieto assoluto: nella sua villa da 2 milioni...

il sindaco Gaetano Manfredi, le parole per il Pride di Napoli scatenano la bufera: "Tollerare la diversità"

Ti potrebbero interessare

Napoli invasa dalle blatte rosse: "Siamo circondati"

Stefano De Martino, il divieto assoluto: nella sua villa da 2 milioni...

Gaetano Manfredi, le parole per il Pride di Napoli scatenano la bufera: "Tollerare la diversità"

Napoli, 78enne dice "no" al lavavetri straniero: assalito e aggredito

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...

Drone, una parola che 20 anni dopo chiede maggiore impegno

«1. Velivolo privo di pilota, comandato a distanza, per operazioni di ricognizione o sorveglianza. 2. Bersaglio te...
Massimo Arcangeli

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci