CATEGORIE

Venere, segnali di vita: tracce di fosfina, la scoperta che può cambiare la storia

lunedì 14 settembre 2020

1' di lettura

Non solo su Marte, anche su Venere forse c'è vita. La notizia arriva da un gruppo di astronomi dell’università di Cardiff, che ha trovato tracce di fosfina nell'atmosfera del pianeta. Si tratta di un gas solitamente prodotto da sorgenti biologiche, una sostanza del tutto inattesa perché l'ambiente acido dovrebbe degradarla rapidamente e invece c'è qualcosa che continua a produrla. Gli scienziati hanno cercato una causa di tipo chimico o geofisico, ma nessun fenomeno noto è in grado di offrire una spiegazione. Restano così due opzioni: un processo naturale mai osservato oppure un'origine biologica. 

 

 

Ricerca: Nano-tech, co-fondatore Giovannelli vince Erc starting grant 2020

Milano, 14 set. (Labitalia) - Nano-Tech, pmi innovativa con sede ad Ascoli Piceno che realizza, progetta e distribuisce ...

 

 

La scoperta potrebbe indicare la presenza di vita sul pianeta, visto che sulla Terra la produzione di fosfina  è strettamente legata ai processi biologici. In particolare secondo i ricercatori, che hanno pubblicato il loro studio su Nature Astronomy, potrebbe esserci vita microbica, come batteri o funghi, nell’atmosfera di Venere. Se questa scoperta venisse confermata nei prossimi anni da altre ricerche, avremmo l'occasione di conoscere meglio questo pianeta, che per dimensioni e massa è simile alla Terra

La ricerca è stata guidata da Jane Greaves, astronoma dell’università di Cardiff, ed è stata portata avanti dal 2017 al 2019 grazie al telescopio James Clerk Maxwell, conservato in un osservatorio delle Hawaii.

Il nostro corpo La morte non esiste, ecco cosa accade alla coscienza dopo il trapasso

L'evento Cibo, ecco come vivere a lungo: cosa mangiare (e quando)

Riflessioni Il saggio di Luciano Violante? Evitiamo di guardare in faccia la morte, ma rende la vita più vera

tag

La morte non esiste, ecco cosa accade alla coscienza dopo il trapasso

Alberto Fraja

Cibo, ecco come vivere a lungo: cosa mangiare (e quando)

Claudia Osmetti

Il saggio di Luciano Violante? Evitiamo di guardare in faccia la morte, ma rende la vita più vera

Pietrangelo Buttafuoco: evitiamo di guardarla in faccia, ma la morte rende più vera la vita

Pietrangelo Buttafuoco

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...