CATEGORIE

Barbara Gallavotti a DiMartedì. "Lo spettro di Manaus". Immunità di gregge, il caso che sconcerta il mondo

mercoledì 4 novembre 2020

1' di lettura

"Lo spettro di Manaus". La biologa Barbara Gallavotti, ospite fissa di Giovanni Floris in studio a DiMartedì, gela chi spera nella immunità di gregge come sorta di "scudo collettivo" contro la seconda ondata di coronavirus. "Non sappiamo neanche quale deve essere il numero di persone che dovrebbe contagiarsi - spiega la scienziata -. Qualcuno dice il 50%, altri il 70%. La verità è che questa percentuale si capisce a posteriori". 

Coronavirus, lo scienziato russo si offre come cavia: "L'immunità di gregge non esiste", calvario e pessime notizie

Alexander Chepurnov, uno scienziato russo di 69 anni, dopo aver contratto il virus durante la settimana bianca in Franci...

C'è un caso pratico a confermare lo scetticismo della Gallavotti, ed è appunto quanto accaduto a Manaus, una città del Brasile colpita molto duramente durante la prima ondata. "Ha circa 2 milioni di abitanti, si calcola che due su tre siano stati colpiti e si pensava che avesse raggiunto questa sorta di immunità di gregge. Invece a settembre sono comparsi i primi casi della seconda ondata. Quindi, decisamente, non è un obiettivo a cui possiamo puntare". 

undefined

...

Da Floris DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Prego? DiMartedì, sparata di Conte: "Con me l'Italia una Ferrari, cos'è diventata ora"

Sentenze DiMartedì, Caracciolo stronca Macron: "Mandato a passeggiare"

tag

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

DiMartedì, sparata di Conte: "Con me l'Italia una Ferrari, cos'è diventata ora"

DiMartedì, Caracciolo stronca Macron: "Mandato a passeggiare"

Roberto Tortora

DiMartedì, Totaro manda ai matti la grillina: "Meloni? Non riuscite ad accettarlo"

Roberto Tortora

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...