CATEGORIE

Coronavirus, lo scienziato russo si offre come cavia: "L'immunità di gregge non esiste", calvario e pessime notizie

sabato 31 ottobre 2020

2' di lettura

Alexander Chepurnov, uno scienziato russo di 69 anni, dopo aver contratto il virus durante la settimana bianca in Francia a febbraio ha deciso di trasformarsi in cavia umana, per dimostrare che superare il virus con l’immunità di gregge è solo un miraggio. Lo scienziato si era infettato durante un volo da Novosibirsk alla Francia con scalo a Mosca. "Stavo andando in montagna, ma quando sono arrivato non mi sentivo bene: avevo la febbre alta e un forte dolore al petto. Anche il mio olfatto era sparito".  Tornato in Siberia a Novosibirsk gli è stata diagnosticata una lieve polmonite. Era l'inizio dell'epidemia e fare il tampone praticamente un miraggio.

Così dopo essersi ripreso dopo il ricovero in ospedale lui e il suo team dell'Istituto di medicina clinica e sperimentale di Novosibirsk hanno avviato uno studio sugli anticorpi al coronavirus. E' diventato dunque una cavia umana per cercare di scoprire per quanto tempo gli anticorpi lo avrebbero protetto dalla malattia.   Si è volutamente esposto a pazienti covid senza indossare la mascherina e si è riammalato, questa volta in maniera più grave.

Massimo Galli contro Zangrillo: "Denunciarlo? Non posso, non esiste il reato di negazionismo in Italia"

Serrato botta e risposta tra Alberto Zangrillo e Massimo Galli, entrambi massimi esperti di coronavirus. I due medici, u...

"Dopo sei mesi dalla prima infezione mi sono ammalato nuovamente. Il primo segno è stato un mal di gola: Per cinque giorni, la mia temperatura è rimasta sopra i 39° C. Ho perso l'olfatto, la mia percezione del gusto è cambiata. Al sesto giorno della malattia, la TAC ai polmoni era chiara. Avevo la polmonite. Fortunatamente ce l’ho fatta e dopo due settimane sono risultato negativo".

Un’esperienza che, secondo Chepurnov, dimostra che con l’immunità di gregge non si supererà la pandemia.  "La mia conclusione", ha spiegato Chepurnov, "è che molto probabilmente l'umanità non sarà in grado di ottenere un'immunità di gregge al coronavirus" ha dichiarato il virologo.  Ciò dimostra secondo lo scienziato che anche la sommistrazione del vaccino, quando sarà disponibile, una tantum potrebbe non essere sufficiente per garantire una copertura antivirale. Secondo lo scienziato, la soluzione più efficiente potrebbe essere una vaccinazione periodica.

Coronavirus, il primo caso di reinfezione letale in Olanda: guarisce, si riammala e muore

Guarita dal coronavirus, si ammala di nuovo e muore. E' il primo caso al mondo. Stiamo parlando di una donna di 89 a...

Guerra in Ucraina Istanbul, Trump: "Rubio sarà ai colloqui su Kiev"

Lo zar Russia, l'affondo feroce di Vladimir Putin a Macron e Merz: "Deficienti"

Premier Giorgia Meloni, elogio agli Usa: "Gaza, spinta decisiva per la pace"

tag

Istanbul, Trump: "Rubio sarà ai colloqui su Kiev"

Russia, l'affondo feroce di Vladimir Putin a Macron e Merz: "Deficienti"

Giorgia Meloni, elogio agli Usa: "Gaza, spinta decisiva per la pace"

Fabio Rubini

Il Sultano contestato in patria si rilancia come spalla di Trump

Carlo Nicolato

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini