CATEGORIE

Vaccino, addio siringa: in arrivo la profilassi contro il coronavirus in pillole

domenica 9 maggio 2021

2' di lettura

Un vaccino in pillole. È quello che stanno sperimentando i ricercatori della start up Nextbiomics al Policlinico Federico II di Napoli. L'innovazione sta nel fatto che per la somministrazione del vaccino anti-Covid non ci sarebbe più bisogno delle iniezioni, e quindi di postazioni dedicate con tutto il lavoro organizzativo che ne deriva. Potrebbe bastare una pillola.

Chirurgia plastica, progetto Breast Unit: il professor D'Andrea chiede la collaborazione delle Unità territoriali

Il professor Francesco D’Andrea, neo direttore del percorso chirurgico della Breast Unit della Federico II di Napo...

"L'idea è nata per creare un vaccino quotidiano contro il Coronavirus, che riduca gli impatti sociali ed economici rispetto a quanto stiamo vedendo in questi mesi con aperture di centri vaccinali e migliaia di medici impiegati", spiega a Napolitoday Giovanni Sarnelli, docente di Gastroenterologia e Ceo della società. "Inoltre", aggiunge, "non ci sarebbero difficoltà di conservazione, cosa che invece si verifica con alcuni vaccini utilizzati oggi". Al momento lo studio risulta in una fase pre-clinica, con la sperimentazione sugli animali conclusa e con con dati confortanti. Ancora incerti, invece, i tempi per un possibile arrivo sul mercato del vaccino in pillole.

AstraZeneca e Johnson & Johnson, "stop ai vaccini". Il professor Ciccozzi contro la Danimarca: "Scelta politica, non razionale"

Mentre in Italia il commissario Francesco Figliuolo apre ad AstraZeneca anche per gli under 60 anni, in Danimarca arriva...

"I dati sono molto confortanti e abbiamo presentato richiesta di brevetto - prosegue Sarnelli - Sappiamo che la sperimentazione prevede un procedimento complesso, articolato in tre fasi. Non saprei dire quali possano essere i tempi anche perché è necessario l'intervento di case farmaceutiche. Di certo, con la pandemia i tempi della sperimentazione si sono accorciati di molto". E ancora: "Il nostro prodotto - afferma il docente - non utilizza un virus inattivato né una sequenza di dna. Noi abbiamo incorporato la proteina in una batterio buono, un probiotico già utilizzato in commercio, che utilizziamo come vettore per raggiungere il sistema immunitario dell'intestino".

Pfizer condannata a risarcire: il suo farmaco contro il Parkinson causa ludopatia e ipersessualità

Ludopatia e ipersessualità sono questi gli effetti provocati dal farmaco contro il Parkinson di Pfizer....

tag
coronavirus
vaccino

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Ti potrebbero interessare

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini

"Gli alberi? Migranti climatici, aiutiamoli a fuggire": l'ultima frontiera del delirio

Altro allarme climatico. Stando all’ultimo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dalla statu...

Grok, l'annuncio di Musk sconvolge ilmondo: "Ecco cosa ha risolto"

Una svolta epocale firmata Grok. Nei giorni in cui il chatbot di Intelligenza artificiale di xAI, la compagnia di Elon M...