CATEGORIE

Orrore della natura, come muore l'enorme pesce siluro: ecco che cosa state vedendo

domenica 27 giugno 2021

1' di lettura

Una storia assurda, raccapricciante, anche volendo un poco violenta. Ma assolutamente vera. Il tutto arriva dalla Germania, dove alcuni pescatori hanno trovato un pesce siluro di un metro e mezzo nel lago Kiessee di Göttingen. E fin qui tutto bene. 

La stranezza, però, era dovuta alla grandezza dell'esemplare, deforme, ingigantito. Che cosa è successo? Il pesce aveva in bocca una tartaruga, che ha finito per soffocarlo. Parte dell'animale sporgeva ancora dalla bocca del pesce, che inizialmente era ancora vivo. "Ma non poteva più essere salvato e non sarebbe sopravvissuto", ha raccontato Marc Stemmwedel dello Sportangelklub Göttingen. 

Con le zampe posteriori che penzolavano dalla bocca, la tartaruga aveva attaccato proprio le branchie del pesce agonizzante. Un pesce siluro, che per inciso pesa tra i 35 e i 40 chilogrammi, dopo essere morto "è stato riciclato in modo ragionevole e non è finito nel bidone della spazzatura", ha assicurato sempre Stemmwedel.

Insomma, una strana storia in cui vengono ribaltati quelli che si suppone essere i naturali rapporti di forza tra gli animali: la tartaruga che uccide il pesce siluro. Una stranezza, anche un poco disturbante, così come emerge dalla fotografia che in breve è diventata virale online.

Trattative svelate Pd, i "cugini" tedeschi danneggiano l'Italia? A Schlein va bene così

Per colpa della sinistra FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

Mostrare i muscoli Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

tag

Ti potrebbero interessare

Pd, i "cugini" tedeschi danneggiano l'Italia? A Schlein va bene così

Fausto Carioti

FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Germania: messo al bando il più grande gruppo di 'cittadini del Reich'

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...