CATEGORIE

Coronavirus, le barriere in plexiglass "pericolosi". Lo studio: "Anziché proteggere dal contagio, aumentano i rischi"

sabato 21 agosto 2021

1' di lettura

Hanno fatto parte della nostra quotidianità nella fase di ripartenza dopo il lockdown. Adesso tornano al centro del dibattito a causa di un dubbio: siamo sicuri che le barriere in plexiglass proteggano davvero dal Covid? Secondo alcuni studi sui contagi, i divisori in negozi, uffici e scuole potrebbero addirittura avere un effetto controproducente, perché ostacolano il ricambio d’aria negli ambienti e producono delle concentrazioni pericolose di particelle virali.

"Una foresta di barriere in un’aula interferisce con la corretta ventilazione. Gli aerosol di tutti i presenti saranno intrappolati e si accumuleranno, finendo per diffondersi al di fuori dello spazio individuale", ha spiegato Linsey Marr, professore di Ingegneria alla Virginia Tech di Blacksburg. E non è tutto: uno studio della Johns Hopkins University di Baltimora, pubblicato lo scorso giugno, ha confermato che i divisori in plexiglas posizionati tra le scrivanie nelle aule sono spesso associati a un aumento del rischio di infezione.

In ogni caso, gli esperti - come riporta il Corriere della Sera - concordano sul fatto che i divisori possono anche essere utili in alcune situazioni specifiche. Per esempio sull'autobus, dove l’autista - completamente separato dal pubblico da una barriera - è certamente meno a rischio di contagio. Lo stesso vale per un cassiere di banca o un impiegato che accoglie i pazienti in uno studio medico. Il plexiglass diventa "pericoloso" quando c'è un'enorme quantità di divisori in luoghi chiusi e di piccole dimensioni, come i ristoranti o le classi scolastiche.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Covid, "impreparati per la nuova pandemia": virus Nipah, l'allarme

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...