CATEGORIE

Vaccino anti-Covid e fibrosi polmonare, scoperta la più terribile reazione: i soggetti a rischio

lunedì 9 maggio 2022

2' di lettura

Nuova scoperta sui vaccini contro il Covid. Secondo uno studio pubblicato da Luca Richeldi sulla rivista American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, i vaccini potrebbero causare una riacutizzazione su alcuni pazienti con fibrosi polmonare idiopatica. La conseguenza scoperta dal direttore della Uoc di Pneumologia della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma, altro non è che una malattia rara dalla prognosi impegnativa e si manifesta con insufficienza respiratoria che può arrivare in casi gravi a esacerbazioni (o riacutizzazioni) dalla mortalità intraospedaliera dal 50 all'80 per cento.

Vaccino, Massimo Clementi: "Perché gli italiani hanno fatto bene a non fare la quarta dose"

Il prossimo passo verso la normalità in Italia dovrebbe essere l'addio alla quarantena anche dei positivi a S...

Come ricordato da Richeldi, ex componente del Cts, "non c'è una terapia specifica; vengono utilizzati corticosteroidi ad alte dosi, con risultati abbastanza scarsi". Non si conoscono ancora le motivazioni alla base del legame con il vaccino, ma secondo lo studio del Gemelli "su 10 pazienti ricoverati nel 2021 per un episodio di esacerbazione nell'ambito di una fibrosi polmonare idiopatica, 4 presentavano un rapporto temporale con la somministrazione di un vaccino a mRna anti-Covid, avvenuta qualche giorno prima dell'episodio".

Vaccino Covid e reazioni: "Demenza e morti improvvise". Il report smentito dalla comunità scientifica

I vaccini anti-Covid? Copertura ed efficacia in calo, effetti collaterali in preoccupante aumento. Lo scrive sul Fatto q...

Ad aggiungere qualche dettaglio in più ci pensa il dottor Giacomo Sgalla: "Queste riacutizzazioni dopo il vaccino non sembrano presentare caratteristiche peculiari. È possibile che in alcuni di questi pazienti la liberazione di citochine infiammatorie, causata dalla vaccinazione, possa aver fatto da innesco di questa esacerbazione acuta. Nelle linee guida internazionali sulla Ipf ad oggi le vaccinazioni non sono elencate tra i fattori di rischio delle esacerbazioni. Tuttavia, considerato che casi simili, anch'essi molto rari, sono stati segnalati anche dopo vaccinazione antinfluenzale H1N1". In ogni caso, tengono a precisare gli esperti, il rapporto costo-beneficio è comunque a favore del vaccino. Solo così, precisano, si può evitare il peggio.

Epatite acuta, l'ipotesi di Palù: "Siamo di fronte a un nuovo virus", cosa minaccia l'Italia

Il Covid e il vaccino non c'entrano nulla. Tra le tante domande ancora senza che risposta siano l' epatite acuta...

Qui Bruxelles Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

tag

Ti potrebbero interessare

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Daniele Capezzone

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri