CATEGORIE

Meteo, "scenari catastrofici per l'uomo": l'anno in cui rischiamo di sparire

mercoledì 3 agosto 2022

2' di lettura

"Scenari catastrofici per l'umanità": Covid, crisi economica ed energetica, guerre, siccità: a quanto pare il peggio deve ancora arrivare. Secondo un gruppo coordinato dall'Università di Cambridge, effetti a catena come crisi finanziarie, conflitti e nuove epidemie potrebbero innescare altre calamità. Una delle principali catastrofi potrebbe essere scatenata dal cambiamento climatico: gli scenari da fine del mondo sono la decimazione della popolazione o addirittura l'estinzione dell'uomo. 

Meteo, nella foto satellitare il mare è rosso: cosa significa, rischio-catastrofe

"Le immagini sulla siccità che vediamo in questi giorni hanno un impatto emotivo enorme": a lanciare l&...

La previsione nera arriva da un gruppo internazionale di esperti, guidato dall'Università di Cambridge, che ha realizzato uno studio pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze. Secondo gli esperti bisogna concentrarsi su quattro temi: fame e malnutrizione, eventi meteo estremi, guerre e malattie trasmesse da vettori come zecche e zanzare. I ricercatori, poi, si sono rivolti direttamente al Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) per chiedere loro un rapporto sulle conseguenze estreme di tutti questi fenomeni, così da sollecitare la comunità scientifica e soprattutto informare i cittadini, che spesso di questi argomenti sanno poco.

Tempesta solare fa strage di satellite: le conseguenze catastrofiche per il Pianeta

Di quarantanove satelliti della costellazione internet Starlink lanciati da SpaceX nell'orbita terrestre, ben quaran...

"Ci sono molte ragioni per credere che il cambiamento climatico possa diventare catastrofico, anche a livelli di riscaldamento modesti. Il cambiamento climatico ha avuto un ruolo in ogni evento di estinzione di massa. Ha favorito la caduta di imperi e ha plasmato la storia", ha spiegato il primo autore dello studio, Luke Kemp dell'Università di Cambridge. Stando a questa ricerca, le aree di caldo estremo (come quelle tra Sahara e costa del Golfo) potrebbero estendersi così tanto da interessare ben due miliardi di persone entro il 2070. "Queste temperature e le loro conseguenze sociali e politiche influenzeranno direttamente due potenze nucleari e sette laboratori di massimo contenimento che ospitano i patogeni più pericolosi: c'è una forte possibilità di effetti a catena disastrosi", ha chiosato Chi Xu dell'Università di Nanchino.

Maya, la profezia sulla fine del mondo nel 2012? Errore di battitura: "Apocalisse nel 2022", ecco quando

La fine del mondo potrebbe essere molto più vicina di quanto pensiamo? La profezia dei Maya sulla catastrofe che ...

Presidente Commissione Ue Ursula von der Leyen: "L'accordo di Parigi è la migliore speranza per l'umanità"

La Cina se ne frega L'uso del carbone ai massimi storici: altro che promesse degli ecofanatici...

Vertice mondiale Clima, Cop29 a Baku: la foto di gruppo dei leader mondiali

tag

Ursula von der Leyen: "L'accordo di Parigi è la migliore speranza per l'umanità"

L'uso del carbone ai massimi storici: altro che promesse degli ecofanatici...

Tommaso Lorenzini

Clima, Cop29 a Baku: la foto di gruppo dei leader mondiali

Fridays for Future, anche Greta Thunberg a Milano

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti