CATEGORIE

Spazio, l'aurora sulla nana bruna che sconvolge gli astronomi

sabato 13 gennaio 2024

3' di lettura

Utilizzando il telescopio spaziale James Webb della Nasa, gli astronomi hanno trovato una nana bruna, ossia un oggetto cosmico più massiccio di Giove ma più piccolo di una stella, con emissione infrarossa di metano, probabilmente dovuta all’energia nella sua atmosfera superiore. La scoperta, che sarà presentata al 243esimo incontro dell’American Astronomical Society a New Orleans, è del tutto inaspettata perché la nana bruna, W1935, è fredda e priva di una stella ospite; pertanto, non esiste una fonte ovvia per l’energia dell’atmosfera superiore.

L’ipotesi mossa dalla squadra di scienziati sostiene che l’emissione di metano può derivare da processi interni non considerati in grado di generare le aurore, come i fenomeni atmosferici di Giove e Saturno, oppure a interazioni esterne con il plasma interstellare o con una luna attiva vicina.

Intelligenza artificiale, l'algoritmo che prevede la morte: "Affidabile al 79%"

è inquietante la piega che sta prendendo l'intelligenza artificiale. L'ultima è scoprire quando mo...

Per sciogliere il mistero dell’emissione infrarossa del metano, il gruppo di astronomi si è rivolto al sistema solare. L’emissione di metano è una caratteristica comune ai giganti gassosi come Giove e Saturno. Il riscaldamento dell’atmosfera superiore che alimenta questa emissione è legato alle aurore. Sulla Terra, le aurore si creano quando le particelle energetiche soffiate nello spazio dal Sole vengono catturate dal campo magnetico terrestre. Esse scendono a cascata nella nostra atmosfera lungo le linee del campo magnetico vicino ai poli terrestri, scontrandosi con le molecole di gas e creando cortine luminose danzanti.

Giove e Saturno hanno processi aurorali simili che implicano l’interazione con il vento solare, ma ricevono anche contributi aurorali da lune attive vicine come "Io" per Giove ed "Encelado" per Saturno. Per le nane brune isolate come W1935, l’assenza di un vento stellare che contribuisca al processo aurorale e spieghi l’energia supplementare nell’atmosfera superiore necessaria per l’emissione di metano è un enigma.

Una squadra guidata da Jackie Faherty, astronoma dell’American Museum of Natural History di New York, ha osservato e studiato, grazie al telescopio Webb, 12 nane brune fredde. Tra queste c’erano W1935: "Ci aspettavamo di vedere del metano, perché il metano è presente in tutte queste nane brune ma, invece di assorbire la luce, abbiamo visto esattamente il contrario: il metano brillava".

Clima, l'Onu: "2023 assaggio di un futuro catastrofico"

"Solo l'assaggio di un futuro catastrofico". L'Onu delinea un futuro drammatico per il pianeta Terra c...

Il gruppo di astronomi ha usato modelli al computer per dedurre cosa potesse esserci dietro l’emissione. La modellazione di W1935 ha mostrato un risultato sorprendente: il modello migliore ha favorito un’inversione di temperatura, in cui l’atmosfera si è riscaldata con l’aumentare dell’altitudine. "Questa inversione di temperatura è davvero sconcertante", ha dichiarato Ben Burningham, dell’Università di Hertfordshire in Inghilterra, modellatore principale e coautore del lavoro. "Abbiamo visto questo tipo di fenomeno nei pianeti con una stella vicina che può riscaldare la stratosfera, ma vederlo in un oggetto senza un’evidente fonte di calore esterna è sorprendente", ha continuato Burningham. Rivolgendo lo sguardo al sistema solare, la squadra di scienziati si è resa conto che le inversioni di temperatura sono importanti in pianeti come Giove e Saturno. Si sta ancora lavorando per capire le cause del loro riscaldamento stratosferico, ma le principali teorie per il sistema solare prevedono il riscaldamento esterno da parte delle aurore e, in seconda analisi il trasporto interno di energia dalle profondità dell’atmosfera.

Questa non è la prima volta che un’aurora viene utilizzata per spiegare l’osservazione di una nana bruna. Gli astronomi hanno rilevato emissioni radio provenienti da diverse nane brune più calde e hanno identificato nelle aurore la spiegazione più probabile. Per caratterizzare ulteriormente il fenomeno, sono state condotte ricerche con telescopi a terra come l’Osservatorio Keck alla ricerca di firme infrarosse provenienti da queste nane brune che emettono radio, ma non hanno dato risultati. W1935 è il primo candidato aurorale al di fuori del sistema solare con la firma dell’emissione di metano. È anche il candidato aurorale più freddo al di fuori del nostro sistema solare, con una temperatura effettiva di circa 400 gradi Fahrenheit, ovvero 200 gradi Celsius, circa 600 gradi Fahrenheit più caldo di Giove.  

Ultimo saluto Piacenza, i funerali di Aurora: l'arrivo del feretro della 13enne

Orrore a Piacenza Aurora, il super-testimone: "Lei aggrappata alla ringhiera, lui la colpisce sulla mani"

Legge calpestata Sea Watch porta i migranti a Lampedusa, ispezione della Digos: cosa non torna

tag

Piacenza, i funerali di Aurora: l'arrivo del feretro della 13enne

Aurora, il super-testimone: "Lei aggrappata alla ringhiera, lui la colpisce sulla mani"

Sea Watch porta i migranti a Lampedusa, ispezione della Digos: cosa non torna

Telescopio James Webb lanciato nello spazio: studierà l’universo per 10 anni

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...