CATEGORIE

Covid a lungo termine, conseguenze disastrose sui rapporti sessuali: cosa sta succedendo

mercoledì 13 marzo 2024

2' di lettura

Le conseguenze del Covid, fisiche e psicologiche. Dopo la pandemia, infatti, "cresce tra i giovani la sessualità virtuale tramite piattaforme online che - se da un lato proteggono i ragazzi, spesso inconsapevoli, dai rischi delle infezioni sessualmente trasmesse - dall'altro creano una barriera con l'altro sesso e problemi di affettività che poi è il pilastro della sessualità", spiega alla AdnKronos Salute Salvo Caruso, presidente della Fiss, la Federazione italiana di sessuologia scientifica, ginecologo e già professore associato dell'Università di Catania.

E ancora, aggiunge: "Assistiamo in questi giovani ad un picco di consumo di pornografia e della masturbazione, ma anche di problemi di autostima che danneggiano i rapporti sociali nella vita reale. Non di rado, nei maschi, cresce anche l'incapacità di avere una erezione", rimarca.

Matteo Bassetti, le conseguenze del Covid: "Ridotta di 1,6 anni l'aspettativa di vita"

"Bisogna ripartire da quello che abbiamo imparato per evitare che nuovamente arrivi qualcosa che ci fa ridurre l...

Secondo Caruso, il nuovo fenomeno "riguarda anche il genere femminile, che corre più rischi perché il sesso virtuale può consistere anche nell'invio di proprie immagini e video e quindi nell'esporsi, involontariamente, generando la possibilità di un uso distorto". 

In che modo si può invertire la tendenza? "Serve una corretta informazione che invece spesso vacilla e zoppica - rimarca -. Nei ragazzi emerge il disagio nel momento in cui vengono fuori dal guscio, ad esempio quando stabiliscono una vera relazione ma certe volte è tardi. Per aiutarli servono specialisti preparati che sappiano affrontare questo tipo di problematiche. Se andiamo dal cardiologo quando abbiamo un problema al cuore, dobbiamo rivolgerci ad un professionista della materia se c'è un disturbo della sfera affettiva o sessuale", conclude Salvo Caruso.

Camilla Canepa morta dopo il vaccino Covid: 5 indagati a Genova

La tragica morte di Camilla Canepa aveva sconvolto l'Italia e oggi ha una coda giudiziaria clamorosa, un precedente ...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...