CATEGORIE

Arsenico nell'acqua potabile, sei zone a rischio in Italia: pericolo per la salute, interviene la Commissione europea

venerdì 11 giugno 2021

2' di lettura

Sei zone in Italia registrano livelli di arsenico nell'acqua potabile superiori alla soglia di sicurezza. La presenza di questa sostanza nei rubinetti può danneggiare la salute, in particolare quella dei bambini. Le zone nel mirino sono: Bagnoregio, Civitella d’Agliano, Fabrica di Roma, Farnese, Ronciglione e Tuscania. Non solo. Nelle zone di Bagnoregio e Fabrica di Roma sono state anche superate le soglie di sicurezza per il fluoruro, altra sostanza nociva.

Gallette di farro fermate dal ministero, salute in pericolo: cosa contengono, ecco il prodotto da evitare

Senza glutine? Non proprio. Il ministero della Salute, in data 9 giugno, ha richiamato un lotto di gallette di farro a m...

La Commissione europea per questa ragione ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia per il mancato rispetto della direttiva sull’acqua potabile (direttiva 98/83/CE) che impone agli Stati membri di garantire che le acque destinate al consumo umano siano salubri e pulite, e senza microrganismi e parassiti, né sostanze che potrebbero rappresentare un pericolo per la salute umana, si legge sul Fattoalimentare.it. Già nel maggio 2014 la Commissione aveva inviato all’Italia una lettera di costituzione in mora, seguita da un parere motivato nel gennaio 2019 riguardante 16 zone di approvvigionamento idrico della provincia di Viterbo. Dall’invio del parere motivato, la piena conformità alla direttiva è stata raggiunta solo in 10 di queste zone.

Striscia la Notizia, materiali a contatto con alimenti: non c'è questo marchio? Può contenere sostanze nocive

Striscia la Notizia si occupa ancora di salute. In particolare nella puntata del 10 giugno Max Laudadio, inviato storico...

"È triste riscontrare che in sei comuni non siano riusciti a eliminare l’arsenico. Quando è stata posta la questione nel 1998 i comuni interessati erano più di cento. Da allora molte amministrazioni hanno rimodernato gli impianti e sono riuscite a risolvere il problema", spiega Luca Lucentini direttore del Reparto qualità dell’acqua e salute dell’Istituto superiore di sanità. "In questi sei comuni per motivi burocratici, conflitti con le istituzioni regionali o, in alcuni casi per un’inadeguata gestione di impianti complessi che richiedono risorse specializzate", prosegue Lucentini, "la situazione non è cambiata e tutt’ora dai rubinetti non esce acqua potabile. Speriamo che il provvedimento della Commissione sia dirimente per superare in modo definitivo queste criticità". 

Pomodoro con pesticidi, 821 tonnellate sequestrate e arresti: "Gravi rischi per la salute", il prodotto da evitare

Altro sequestro che coinvolge il pomodoro. Nella giornata di mercoledì 9 giugno sono state sequestrate 821 tonnel...

Occhio Bere un bicchiere d'acqua appena svegli fa davvero bene? Ecco la verità che cambia tutto

Bollicine Acqua frizzante, glicemia e peso: quello che pochissimi sanno

Bologna Beve un po' d'acqua al bar: finisce in coma, cosa c'era nel bicchiere

tag

Bere un bicchiere d'acqua appena svegli fa davvero bene? Ecco la verità che cambia tutto

Roberto Tortora

Acqua frizzante, glicemia e peso: quello che pochissimi sanno

Beve un po' d'acqua al bar: finisce in coma, cosa c'era nel bicchiere

Acqua, meglio liscia o gassata? Ecco cosa dovete scegliere

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri