CATEGORIE

Crostata di ciliegie, rischio-convulsioni dopo averla mangiata: ingrediente-killer, il celebre prodotto ritirato

giovedì 1 luglio 2021

1' di lettura

Altro richiamo. Il supermercato Coop ha segnalato in via precauzionale un lotto di crostata di ciliegie a marchio Lago. Il motivo? La "sospetta presenza di ossido di etilene". Il Fatto Alimentare scende nei dettagli specificando che il prodotto interessato è venduto in confezioni da 350 grammi ciascuna con il numero di lotto 21159 e il termine minimo di conservazione 15/02/2022.

Avocado con pesticida, enormi rischi per la salute: allarme dal ministero, il prodotto da evitare

Altra settimana e altri richiami, altre segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangim...

A produrre l'alimento Lago Group Spa di via Roma 24, a Galliera Veneta in provincia di Padova. Nello specifico lo stabilimento è quello di via Vittorio Veneto 103 a Tombolo, sempre in provincia di Padova. Il richiamo - come spiega il supermercato - si riferisce solo ad alcuni supermercati di Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana. A scopo precauzionale si raccomanda comunque di non consumare la crostata con il numero di lotto indicato e restituirla al punto vendita d’acquisto. L'ossido di etilene infatti è tossico per inalazione; l'esposizione ad esso prolungata può provocare mal di testa e confusione seguiti da convulsioni, fino a colpi apoplettici e coma.

Sesamo cancerogeno, maxi-sequestro: "Livelli tossici 520 volte oltre i limiti", ecco il prodotto che ti ammazza

Lo troviamo sul pane, sui grissini, lo usiamo per arricchire i nostri piatti ma il sesamo può contenere altissimi...

Qualche giorno fa sempre Coop richiamava un lotto dell’integratore alimentare Arkocapsule bio curcuma e piperina a marchio Arkopharma. In quel caso nel mirino ci era finita la "possibile presenza di tracce di ossido di etilene in misura superiore ai limiti ammessi". Anche in quel caso la raccomandazione era di non consumare il lotto indicato (J03103A con data di scadenza 07/2022). In caso di acquisto, dunque, andava restituito al punto vendita.  

Crostino toscano con listeria, scatta il ritiro al Carrefour: ecco il prodotto da evitare

Scatta il richiamo che riguarda un lotto di crostini alla toscana, segnalato direttamente dalla catena di supermercati C...

L'avviso "Pezzi di legno nella pasta": richiamato il noto marchio

Altolà Cozze contaminate, "non possono essere mangiate": il celebre prodotto ritirato

Attenzione Bmw, maxi richiamo di 1,5 milioni di auto: problemi ai freni Ibs

tag

"Pezzi di legno nella pasta": richiamato il noto marchio

Cozze contaminate, "non possono essere mangiate": il celebre prodotto ritirato

Bmw, maxi richiamo di 1,5 milioni di auto: problemi ai freni Ibs

Fuori dal coro, la "coop dei buoni" che pagava meno di 2 euro l'ora

Roberto Tortora

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri