CATEGORIE

Andrea Giuliacci, le menzogne del meteo: "Ecco quando una previsione può essere accurata"

di Serena Sorce domenica 13 maggio 2018

1' di lettura

Le polemiche che spesso accompagnano le previsioni del meteo non sono una novità, ma qualche giorno fa anche il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si è scagliato contro i meteorologi. Secondo il politico, la diffusione di false notizie sul maltempo influenza negativamente i flussi turistici creando danni economici e così ha minacciato di denunciare chi procurerà ulteriori disagi agli albergatori veneti. Andrea Giuliacci, uno dei più famosi professionisti nel campo della meteorologia, ha deciso di intervenire e chiarire il suo punto di vista: "Direi che sono attacchi quanto meno ingenerosi e si fa di tutta l'erba un fascio. È un settore che va regolamentato sicuramente. C'è bisogno di mettere ordine. La meteorologia che approda in tv viene spettacolarizzata ed è normale, ma bisogna fare attenzione perché il giornalista o chi per lui deve fornire una notizia che gli ha detto il meteorologo, un professionista che si è formato in quel settore". L'esperto chiarisce anche che una previsione a quindici giorni di distanza non può essere attendibile e accurata e che quindi è essenziale che si rispettino i limiti teorici. 

Il Doge Luca Zaia, che Papa vuole: "Risposta scontata"

Parla il Doge Luca Zaia scettico sulla Ue: "Se la controparte di Trump è von der Leyen..."

Lega Roberto Calderoli, i governatori della Lega sono i più amati d'Italia? "Se ne tenga conto"

tag

Ti potrebbero interessare

Luca Zaia, che Papa vuole: "Risposta scontata"

Luca Zaia scettico sulla Ue: "Se la controparte di Trump è von der Leyen..."

Roberto Calderoli, i governatori della Lega sono i più amati d'Italia? "Se ne tenga conto"

Mestre, segregata in un palazzo e violentata da un tunisino per 5 giorni

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...