CATEGORIE

Rai, Minoli non condurrà più "La Storia Siamo Noi"

"La Storia Siamo Noi" non verrà più condotta dall'ex socialista. Gubitosi: "Il programma continua, ma senza di lui"
di Andrea Tempestini sabato 18 maggio 2013

2' di lettura

  Va in soffitta La Storia Siamo Noi, una delle più popolari trasmissioni della Rai, ideata, condotta e curata da Giovanni Minoli. O meglio: va in soffitta Minoli. Le voci sulla chiusura del format, anticipate da Repubblica, sono state rettificate dal dg di Viale Mazzini, Luigi Gubitosi, che ha spiegato: "La Storia Siamo Noi non chiude. Termina semplicemente il contratto con Minoli, che era andato già in pensione tre anni fa ed aveva avuto un contratto triennale per i 150 anni dell'Unità d'Italia che scade il 31 maggio". Il format targato Minoli, insomma, andrà in onda fino a giugno. Poi il cambio alla conduzione. La polemica - Gubitosi ha aggiunto che Rai Educationa, canale di riferimento di La Storia Siamo Noi, ora è guidato da Silvia Calandrelli e che l'offertà continuerà. "C'è soddisfazione per quanto fatto da Minoli, lo ringraziamo. Ma il format del programma è di proprietà della Rai e noi ora tendiamo a impiegare le forze interne e non a rinnovare i contratti di chi va in pensione". Ma l'addio di Minoli è stato tutt'altro che consensuale. L'entourage del giornalista fa notare che "ovviamente la Rai è padrona di fare ciò che vuole con i suoi programmi, anche di farli realizzare e condurre da altri. Una logica che, si osserva, potrebbe essere applicata anche a Porta a Porta, affidandolo a qualcuno di diverso da Bruno Vespa". Il riconoscimento - Il programma si è occupato dei grandi avvenimenti storici del nostro secolo, dall'attentato a Kennedy fino a Grace Kelly, passando per le guerre, i grandi misteri italiani, i protagonisti della politici, le stragi e le celebrazioni per il 150esimo anniversario dell'Unità di Italia. La Storia Siamo Noi, nel gennaio 2012, si è aggiudicato il prestigioso History Makers International, una sorta di Oscar del Congresso mondiale dei produttori televisivi di storia. I numeri - Ogni anno dalla sua creazione sono state trasmesse 312 ore di La Storia Siamo Noi su Rai2 e Rai3, di cui 52 seconde serate; 1.460 ore su Rai Storia. Il costo orario medio è di 25mila euro, meno della metà rispetto alle altre seconde serate Rai. La tv pubblica, però, ora spiega che "il budget previsto è stato speso, quindi l'esperienza è finita". Minoli, già in pensione per raggiunti limiti di età, potrebbe comunque ancora collaborare con la Rai in veste di autore.  

Dischi rossi Sandro Ruotolo, l'ultima menzogna su TeleMeloni

Gli ascolti Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Lanciatissimo, ma... Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

tag

Sandro Ruotolo, l'ultima menzogna su TeleMeloni

Michele Zaccardi

Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

Maurizio Landini assedia le sedi Rai: il diktat di mister Cgil

Antonio Castro

Trasparenze vietate: Cannes mette il burqa

In quel controsenso geografico e valoriale che sono oggi l’Europa in generale e la Francia macroniana in particola...
Giovanni Sallusti

Affari Tuoi, la clamorosa frase di Bianca a Enrico sui titoli di coda: "Mi sento..."

Nella puntata di Affari Tuoi del 13 maggio, Enrico, pompiere piemontese, ha vissuto una partita intensa, accompagnata da...

Le Iene, la "busta" per Salvatore Bagni è un caso: "30.000 e giochi"

Un’inchiesta de Le Iene, andata in onda nella puntata del 13 maggio su Italia 1, ha svelato un sistema controverso...

L'aria che tira, Parenzo sbianca: "Lei è il vero pericolo"

A L’aria che tira, su La7, si parla inevitabilmente della situazione ucraina. Dalla bufala su Macron e la cocaina ...
Claudio Brigliadori