Rai Cultura ricorda Piero Angela a 3 anni dalla scomparsa con un doppio appuntamento in onda oggi su Rai 5 e Rai Storia. In prima serata, su Rai 5, viene proposta la puntata di Ulisse, il piacere della scoperta dal titolo Piero Angela. Un viaggio lungo una vita in cui Alberto Angela ripercorre i settanta annidi carriera di Piero, dal primo impiego in radio agli esordi in televisione come corrispondente per la Rai da Parigi e Bruxelles, dall’esperienza come inviato di guerra in Algeria e Vietnam agli incontri con le grandi star del cinema e della musica all’approdo alla conduzione del telegiornale su Rai1. In primo piano le tante facce, anche quelle più private, dell’uomo che ha raccontato lo sbarco sulla luna e che ha portato la scienza e la natura in prima serata. Quark, Super Quark, Viaggio nel Cosmo, La macchina Meravigliosa, Il pianeta dei dinosauri.
Piero Angela è stato un pioniere, un visionario che, sempre con razionalità e rigore scientifico, ha raccontato la complessità del mondo, i progressi della scienza e della tecnologia, ma anche, anzitempo, le conseguenze dell’accelerazione del progresso: dai problemi ambientali a quelli etici. Un intellettuale che sapeva parlare a tutti. Insieme ad Alberto Angela parlano i tanti amici e collaboratori di Piero che condivideranno i momenti vissuti con lui. Stefano Bollani racconterà una grande passione di Piero Angela, il jazz. Jovanotti parlerà di come, per un suo tour, Piero gli fece compagnia per tutte le tappe. E poi Riccardo Muti sulla scelta del divulgatore di usare l’aria sulla quarta corda di Bach come sigla dei suoi programmi e ancora il Nobel perla fisica Giorgio Parisi, l’astronauta Paolo Nespoli, la giornalista Gaia Tortora che si soffermerà sulla grande amicizia di suo padre Enzo con Piero. Una puntata in cui ci saranno anche i racconti in prima persona di Piero: dall’infanzia sotto le bombe al padre, lo psichiatra Carlo Angela, che salvò dalla morte molti ebrei; dai sogni realizzati a quelli che ha dovuto lasciare a metà; dalla lotta contro le fake news scientifiche alla sua ultima fatica, Prepararsi al futuro', una trasmissione nata per mettere al corrente le nuove generazioni sui problemi del mondo.