CATEGORIE

Il giallo e il rosso del Texas: Marquez contro Lorenzo, Rossi contro Dovizioso

di Andrea Tempestini domenica 20 aprile 2014

2' di lettura

Il giallo e il rosso. Il rosso e il giallo. La gara di Austin della Motogp sta tutta nel gioco di questi due colori, simili eppure opposti, affini, sicuramente caldi. Marquez e Lorenzo, Rossi e Dovizioso, sono i protagonisti di una corsa prevedibile e imprevedibile allo stesso tempo, di una cavalcata faticosa e tosta, parsa una passerella trionfante da una parte e una caccia alla sopravvivenza dall'altra. Simboli di Spagna, simboli delle opposte fortune degli spagnoli, simboli del solare e raggiante Marc, nonché del furioso e rabbioso Jorge. Il piccolo diavolo, come è stato ribattezzato, scherza, rischia, balla da solo. Dichiara di preferire la competizione di gruppo, ma intanto se la ride a trentadue denti, forte dei 50 punti in classifica, della sua Honda e soprattutto del suo status di dominatore. Sarà pure la pista texana particolarmente a lui gradita, resta un cannibale affascinante che spruzza e dispensa gioia ogni dove, così come la doccia di champagne riservata sul podio a chiunque fosse nelle vicinanze. Il maiorchino, invece, non ha ancora capito se essere rosso di rabbia oppure di vergogna: passino le tribolazioni e gli scuotamenti di testa della vigilia, la partenza anticipata non ha e trova spiegazioni logiche. Sconsolato e irritato, inizia lontano e finisce altrattanto, epilogo di un week end nato male e finito pure peggio. Il torero è stato incornato così nella terra dei rodei, perde il confronto con il compagno (almeno prima dei problemi di gomma di Rossi) e il palese nervosismo preoccupa molto più di un feeling con la moto non ancora ritrovato. In un gemellaggio atipico, vestono il giallo e il rosso anche gli italiani, sebbene con significati differenti e ruoli invertiti. Il giallo del 46 vive la beffa, pregusta un podio facile e poi rimane in braghe di tela, con più di un pensiero sul passo del gambero subito. Cercava conferme di competitività, da lui forse arrivate, un po' meno dalla sua compagna di avventura. Il rosso Ducati, al contrario, diventa fuoco ardente, scoppietta e fa centro: Dovizioso non brilla ma porta sostanza, mentre Iannone consolida e si consolida, malgrado vittima come Rossi di Bridgestone imbarazzanti, improponobili, per l'appunto, da bollino rosso. In tutto questo meritano una postilla i ragazzi della Moto3, un manipolo di ragazzotti "terribili" guidati dal duo Miller-Fenati, con il primo perfettamente calato nella parte del "bull rider" e una vena da show man e il secondo risorto e rilanciato, autore di un sorpasso esterno che farà storia. di Giulia Volponi

MotoGp MotoGp, Zarco vince in Francia sul bagnato: Marc Marquez 2°, Bagnaia fuori da zona punti

L'intreccio Valentino Rossi beffa Marc Marquez? Un caso clamoroso

Due ruote "Marc Marquez? Ecco il suo punto debole": la sentenza è brutale

tag

Ti potrebbero interessare

MotoGp, Zarco vince in Francia sul bagnato: Marc Marquez 2°, Bagnaia fuori da zona punti

Valentino Rossi beffa Marc Marquez? Un caso clamoroso

"Marc Marquez? Ecco il suo punto debole": la sentenza è brutale

Marc Marquez fregato dal fratello Alex: "Questo non può succedere"

Milan, a un passo dall'accordo con Igli Tare

Sarà Igli Tare il nuovo direttore sportivo del Milan. A riferirlo LaPresse, per cui l'ex dirigente della Lazi...

Jannik Sinner, lo sfregio di Wawrinka: "Dietro di me!"

Chi sono i 10 tennisti più forti di sempre? Una domanda che appassiona tutti i tifosi, ma che non sempre presuppo...

Jannik Sinner, rivoluzione-2026: "A chi si affida"

Con il Roland Garros ormai alle porte e ancora viva l’eco della finale contro Carlos Alcaraz persa agli Internazio...

Charles Leclerc? Al McDonald's... così: roba da milionari

Cosa c'è di meglio che gustarsi un buon panino dopo una gara di Formula 1? Per tanti tifosi della Rossa si tr...