CATEGORIE

Fifa, il Sudafrica ha pagato 10 milioni di euro: "Ma non era una tangente"

di Giulio Bucchi domenica 7 giugno 2015

2' di lettura

Il Sudafrica ha pagato 10 milioni di dollari dopo aver ottenuto i Mondiali del 2010 ma non era una tangente. Danny Jordaan, presidente della Safa, la Federcalcio sudafricana, ha confermato al Sunday Independent che quel pagamento è stato fatto alla Concacaf, la Confederazione dell'America Centro-Nord attorno a cui ruota l'ultimo scandalo che ha travolto la Fifa, "ma non ho pagato né preso mai una tangente in vita mia. Potete chiederlo a tutti i dirigenti Fifa con cui ho avuto a che fare". Quel pagamento, ha spiegato Jordaan, è stato fatto nel 2008 mentre il Mondiale al Sudafrica è stato assegnato nel 2004. "Come potevamo aver pagato una tangente per dei voti a quattro anni di distanza?", si difende Jordaan, all'epoca a capo del Comitato organizzatore, aggiungendo che quei 10 milioni di dollari erano il contributo che il Sudafrica ha voluto dare per il fondo della Concacaf - allora guidata da Warner, ex vicepresidente Fifa fra le persone incriminate dal'indagine dell’Fbi - destinato allo sviluppo del calcio. Le nuove accuse - Il New York Times, intanto, pone nuovi interrogativi sulle politiche Fifa e in particolare sui 2,2 milioni di dollari partiti da Zurigo dal 2002 a oggi e finiti nelle mani della Federazione delle Isole Cayman per costruire una nuova sede e due campi da calcio. "Una generosità che sembra più che improbabile considerando che le Isole Cayman, paradiso fiscale e del turismo, sono al 191esimo posto fra le 209 nazionali di calcio, non hanno mai giocato un Mondiale e l'intera popolazione, circa 58mila persone, non riempirebbe i più importanti stadi al mondo". Detto che i suddetti campi sono ancora lontani dell'essere completati, il NY Times ricorda che originario delle Cayman è Jeffrey Webb, vicepresidente Fifa e numero uno della Concacaf fino all'arresto di mercoledì scorso assieme al suo braccio destro Costas Takkas. Lo stesso Webb che Blatter ha inserito nella commissione finanziaria della Fifa e poi messo a capo della task force contro il razzismo, al punto da indicarlo in una occasione, un gala nell'ottobre 2013 dopo l'elezione a presidente della Concacaf, come il suo possibile erede. La BBC, intanto, fas apere che due banche britanniche hanno avviato delle indagini interne per capire se sono state sfruttate per le tangenti finite ai dirigenti Fifa. Si tratterebbe di Standard Chartered e Barclays, che assieme alla HSBC sono state citate nel dossier dell'Fbi ma senza alcuna accusa. 

Stangati? Fifa, per Blatter e Platini lo spettro della radiazione

Ultim'ora Fifa, Joseph Blatter si dimette: a maggio 2016 nuovo presidente

Nero su bianco Fifa, parla l'ex uomo ombra di Blatter: "Temo per la mia vita, ma voglio parlare. Neppure la morte fermerà questa valanga"

tag

Ti potrebbero interessare

Fifa, per Blatter e Platini lo spettro della radiazione

Andrea Tempestini

Fifa, Joseph Blatter si dimette: a maggio 2016 nuovo presidente

Giulio Bucchi

Fifa, parla l'ex uomo ombra di Blatter: "Temo per la mia vita, ma voglio parlare. Neppure la morte fermerà questa valanga"

Leonardo Grilli

Fifa, si apre la corsa al dopo Blatter. In pole Zico e Chung Mong-joon

Nicoletta Orlandi Posti

Milan, a un passo dall'accordo con Igli Tare

Sarà Igli Tare il nuovo direttore sportivo del Milan. A riferirlo LaPresse, per cui l'ex dirigente della Lazi...

Jannik Sinner, lo sfregio di Wawrinka: "Dietro di me!"

Chi sono i 10 tennisti più forti di sempre? Una domanda che appassiona tutti i tifosi, ma che non sempre presuppo...

Jannik Sinner, rivoluzione-2026: "A chi si affida"

Con il Roland Garros ormai alle porte e ancora viva l’eco della finale contro Carlos Alcaraz persa agli Internazio...

Charles Leclerc? Al McDonald's... così: roba da milionari

Cosa c'è di meglio che gustarsi un buon panino dopo una gara di Formula 1? Per tanti tifosi della Rossa si tr...