CATEGORIE

Ferrari, le due fazioni: una guerra interna al Cavallino all'origine del disastro in Formula 1

martedì 21 luglio 2020

2' di lettura

Sotto il cielo Ferrari si respira una cupa aria di oppressione. Tre Gp ed - eccezion fatta il fortunoso secondo posto di Charles Leclerc alla gara d'esordio - tre enormi disastri. Una macchina piantata, piloti demoralizzati, ad oggi quarta forza del mondiale, ossia una macchina da metà classifica. Ovvio, dunque, che a Maranello si rifletta su una repentina rivoluzione. Si parla del possibile siluramento di Mattia Binotto o di altri nomi pesanti del Cavallino. Staremo a vedere. Nel frattempo, il team principal della Ferrari forse esorcizza la sua stessa cacciata spiegando che "non è tagliando teste che si fa andare più veloce una macchina".

Ferrari e Leclerc voto 3: tanto da cambiare. Si salva solo Vettel: F1, le pagelle del Gp di Ungheria

Hamilton & Wolff - Di un altro pianeta. Il resto lo dirà la storia. 10 a team e gara.   Verstappen - Il...

Ma quali sono le radici del disastro? Una tesi interessante è quella fornita da La Stampa, che ricostruisce gli ultimi anni della Ferrari in un appassionante retroscena. Si parla dell'ultimo decennio della rossa, dunque nel dettaglio dell'inizio del 2019, in cui saltò Maurizio Arrivabene: pieni poteri a Binotto, che iniziò a dare fiducia ai giovani e a chiedere fiducia a chi lo criticava. Insomma, lì inizia a polarizzarsi il team. Le cose sembravano ricomporsi ad agosto dell'anno scorso, quando la monoposto sembrava rinata: cinque pole consecutive, sospetti sul motore, indagine Fia poi l'accordo segreto che segna la nuova fine della Ferrari.

Mattia Binotto, la Ferrari del Gp di Ungheria lo condanna all'addio? "Situazione peggiore del previsto, dobbiamo avere il coraggio di cambiare"

Non accadeva dal 2008. Ferrari doppiate e umiliate dalle Mercedes. E ora la rivoluzione potrebbe far cadere la testa di ...

Ma non è soltanto il motore: anche l'aerodinamica è carente. Tanto che lo stesso Binotto ha detto chiaro e tondo che "dobbiamo rivedere il progetto e l'organizzazione". Ossia tutto. E insomma, nota il quotidiano torinese, "sembra di essere tornati ai primi anni 90, quando le dispute tra telaisti e motoristi a Maranello ricordavano le correnti di un partito politico stile Prima Repubblica". Insomma, una profonda spaccatura nel team che, questo il sospetto avanzato da La Stampa, oggi è tornato con prepotenza. E i risultati, pessimi, si vedono.

Formula 1 Briatore e il caso Alpine: le dimissioni di Oakes prima dell'arresto del fratello

Toccare il fondo Ferrari, caos totale a Maranello: cosa sta succedendo

Alta tensione Ferrari, Lewis Hamilton spiana Vasseur: "Non devo scusarmi se ho voglia di lottare"

tag

Briatore e il caso Alpine: le dimissioni di Oakes prima dell'arresto del fratello

Ferrari, caos totale a Maranello: cosa sta succedendo

Leonardo Iannacci

Ferrari, Lewis Hamilton spiana Vasseur: "Non devo scusarmi se ho voglia di lottare"

Hamilton umilia la Ferrari: il team radio a Miami

Roberto Tortora

Jannik Sinner in ritardo? Rissa e urla: si scatena l'inferno

Jannik Sinner è lo sportivo italiano del momento, e gli appassionati di tennis, se ne hanno l’occasione, ce...

Jannik Sinner, "grazie ci": il messaggio misterioso, cosa significa

Una vittoria convincente, dopo aver sofferto nella parte centrale del primo set, quando sul potenziale 4-2, ha subito il...

Jannik Sinner sconcertante: "Perché è stata una giornata strana"

Chi pensava che la nave potesse schiantarsi contro lo scoglio argentino si sbagliava di grosso. Le vittorie di Jannik Si...
Roberto Tortora

Jannik Sinner, "mandato via": clamoroso, subito dopo il match...

Si diceva che quella contro Cerundolo sarebbe stata la cartina di tornasole del vero livello a cui è tornato Jann...
Roberto Tortora