CATEGORIE

Reggia Caserta, danneggia vasca borbonica per rubare acqua

di TMNews giovedì 10 luglio 2025
1' di lettura

Caserta, 10 lug. (askanews) - Il furbetto dell'acquedotto non l'ha fatta franca ma ha danneggiato una delle perle del nostro patrimonio artistico, è la surreale storia di un imprenditore agricolo che ha danneggiato una vasca borbonica dello storico Acquedotto Carolino, realizzando un allaccio abusivo che gli permetteva di sottrarre fraudolentemente l'acqua dalla conduttura che riforniva le fontane della Reggia di Caserta, ritenuta Patrimonio dell'Umanità. Attraverso un sistema di tubazioni in polietilene trasportava l'acqua per 145 metri, fino al terreno in suo uso.

Il furto è stato scoperto dai carabinieri e l'uomo di 58 anni è stato arrestato con le accuse di furto aggravato e continuato di acqua pubblica con danneggiamento di bene culturale patrimonio Unesco, invasione di terreni o edifici dello Stato e attività di gestione di rifiuti agricoli non autorizzata.

tag

Ti potrebbero interessare

Ezhaya (ASTOI): estate 2025 +5% ricavi, turismo cambia con società

Milano, 17 lug. (askanews) - "È un'estate brillante, senza particolari picchi, però direi che mettere a segno un 5% di ricavi in più sulla già ottima estate del 2024 è sicuramente un segnale incoraggiante per tutto il comparto e quindi riconfermiamo una grande voglia di viaggiare degli italiani". Lo ha detto il presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, Pier Ezhaya, commentando il Rapporto ASTOI sull'estate 2025.

"Le vacanze - ha aggiunto il presidente - aderiscono in maniera lineare, quasi perfetta al cambiamento dei costumi della società, quindi come evolve la società, come cambia la società, cambiano anche cambia anche il modo di fruire delle vacanze assume sempre un ruolo più centrale, il desiderio di fare cose esclusive, esperienze, di viverle sul territorio a costo di rinunciare a qualche stella negli alberghi o a qualche comfort in più. Si vuole vivere esperienze esclusive, assistiamo a un grande desiderio anche di prenotare la vacanza in anticipo e questa è una cosa che soprattutto per il nostro comparto è una grandissima innovazione, diciamo così, e si prenota anche con 120 giorni di anticipo già dall'inizio dalla fine dell'anno scorso all'inizio del di quest'anno a gennaio le le persone prenotavano le vacanze estive. Questo per avere la scelta migliore in termini di gamma e anche i prezzi migliori perché oramai anche nel nostro comparto si lavora con prezzi dinamici che garantiscono le quote migliori soprattutto in testa di gondola, come si dice in gergo, quindi all'inizio della stagione e poi il desiderio anche di viaggiare più coperti possibili, quindi varie forme di assicurazione dalle più classiche, quindi quelle contro le ad esempio dei sinistri che riguardano la salute all'estero, quindi ci si copre per i evitare impreviste ai che possono sempre capitare fino ad assicurazioni anche più originali come quella di coprire e eventuali danni al proprio animale se viaggia con noi o addirittura ad assicurarsi contro il maltempo perché ormai la vacanza assume anche un valore economico molto importante, quindi si cerca di proteggerci".

"E poi - ha concluso Ezhaya - ancora due elementi che traccio tracciamo come eh grande con grande positività di quest'estate è una grandissima eh ripresa dei viaggi studio, quindi nonostante ci siano formule per diciamo conoscere altre altre lingue in maniera anche digitale, però la il desiderio di fare un'esperienza all'estero, di vivere anche qui insieme alla vacanza studio, anche delle esperienze sul territorio è diventata molto importante e anche una bella ripresa del segmento delle crociere, quindi direi che su tutte le direttrici registriamo un segno positivo".

TMNews

"White lives matter", operazione del ROS smantella rete suprematista

Roma, 17 lug. (askanews) - Un 21enne bresciano, accusato di "propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa", è stato raggiunto da una misura cautelare nel corso di un'operazione dei carabinieri del Raggruppamento operativo speciale (ROS), su disposizione del Gip di Brescia, che ha disposto inoltre 26 perquisizioni nei confronti di altrettanti soggetti, tutti sospettati di appartenere a gruppi virtuali di estrema destra attestati su posizioni radicali neonaziste, suprematiste, xenofobe e antisemite.

L'indagine dell'Anticrimine di Brescia del ROS è iniziata nel dicembre del 2023 monitorando i profili Telegram e Tik Tok del 21enne, attraverso i quali propagandava idee fondate sulla superiorità e sull'odio razziale ed etnico, anche minimizzando e negando la Shoah e facendo "apologia del fascismo" dentro gruppi virtuali come "White lives matter Italia", "Sangue e suolo" o "Spirito fascista".

Identificati e indagati inoltre altri 29 utenti (di età compresa tra 18 e 25 anni), residenti su tutto il territorio nazionale.

TMNews

In anteprima il video "Papillon", nuovo singolo di Cortese

Milano, 17 lug. (askanews) - In anteprima il video "Papillon", nuovo singolo del cantautore salentino Cortese distribuito da Believe. Un brano dalle atmosfere "Sixty" con un sound pensato e creato durante un'intera giornata di live session senza alcuna sovraincisione (fatta eccezione per i cori registrati da Cortese sempre in cucina a fine giornata di riprese) nelle contrade di campagna di un piccolo e bellissimo borgo salentino (Matino) a casa del cantautore che per l'occasione è diventata un vero e proprio studio di registrazione con batteria e basso in giardino, wurlitzer e voce in cucina, chitarre in una camera da letto, synth nell'altra e il fonico in corridoio. Il tutto documentato e raccontato dagli occhi e le mani di Zima Film e Antonio Chiriatti.

Nelle canzoni di Cortese tornano spesso posti reali che appartengono ad una personale geografia del cuore, nella poetica dei suoi testi tornano ricordi che tracciano itinerari emotivi che si potrebbero ripercorrere quasi come seguendo una vera mappa. Questa è la volta di un luogo che custodisce ricordi d'infanzia e prima adolescenza, dai giochi ai primi amori, ma è anche una romantica fotografia di un periodo storico a cavallo tra la fine del secolo scorso e i primi Duemila fatto di lentezza, semplicità, giochi pre-digitali con oggetti (le biglie) che si trovano ormai forse solo ai mercatini del vintage, mezzi di locomozione (il motorino) che si trovano ormai impolverati forse solo in un qualche garage di qualcuno che è stato ragazzo all'epoca in un paese del Sud Italia.

"Scrivere Papillon è stato come fare un tuffo in un passato che mi sembra ormai lontanissimo perché non sono semplicemente cresciuto ma di mezzo in tutti questi anni c'è stato un cambio di secolo, di moneta, di papi, guerre assurde, attentati ormai storici, una pandemia mondiale, il passaggio totale ad un'epoca digitale. Tutto ciò rende quel passato ancora più distante. Ascoltare la canzone volevo fosse come guardare quei film di un tempo con la fotografia dell'epoca, le cabine telefoniche, le mode e i linguaggi di quel periodo con gli occhi affascinati per i più giovani e pieni di nostalgia per chi in quel tempo esisteva già" racconta il cantiautore Cortese.

TMNews

I 50 anni di Gardaland, "Prima attrazione turistica per fatturato"

Peschiera del Garda, 17 lug. (askanews) - In 50 anni di apertura, anniversario che cade il 19 luglio 2025, Gardaland ha accolto circa 100 milioni di visitatori e, nel corso del tempo, ha guadagnato notorietà e si è evoluto insieme alla società. Oggi, a dimostrazione di quanto sia stata significativa questa evoluzione, è il capofila italiano di una serie di parchi attrazione e divertimenti che svolgono un ruolo sempre più centrale anche nell'economia del turismo. "Noi - ha detto ad askanews Stefano Cigarini, amministratore delegato di Gardaland Resort - siamo la prima attrazione turistica italiana per fatturato, sopra il Colosseo, sopra i Musei Vaticani, sopra gli scavi di Pompei. Siamo un driver di visite per il territorio, pensate che oltre 3.500 alberghi, bed and breakfast, esercizi commerciali generano e tarano la loro stagione in base all'apertura di Gardaland".

Forse questi dati sono quelli che permettono di capire meglio di cosa si sta parlando, ossia di un fenomeno sempre più diffuso a livello globale che guarda alla domanda di intrattenimento come una delle più forti, che oggi viene da tutte le fasce di età, e in particolare coinvolge sempre di più anche gli ultra sessantenni. "Sfatiamo un mito - ha aggiunto l'ad - ovvero che i parchi di divertimento siano un luogo per bambini. I parchi di divertimento sono un luogo per tutti e per tutti da fruire insieme. Qua si viene con gli amici, con la famiglia, con la fidanzata, perché sono esperienze con divise sociali. Gardaland è un parco da tante prime volte: è stato uno dei primi parchi italiani, uno dei primi parchi europei fondati su un'idea innovativa già allora che si è evoluta in 50 anni con nuove attrazioni, esperienze, montagne russe, grandi dark ride, attrazioni acquatiche e un mondo che si è costruito intorno. Alle nostre spalle c'è l'albero di Prezzemolo, la mascotte che in 50 anni anche lei si è evoluta. Oggi siamo un resort completo, che ospita visitatori di tutti tipi, di tutte le età".

Dalle prime attrazioni del 1975, come l'assalto al treno oppure le canoe che attraversavano la giungla, si è arrivati alla dimensione di spettacolo e di entertainment di oggi, con le app e gli hotel a tema, il parco acquatico in collaborazione con Lego e il Sea Life. In costante relazione con i protagonisti dell'immaginario collettivo. Ma come si immagina un parco divertimenti? "Oggi - ha concluso Stefano Cigarini - si progettano immaginando storie, situazioni, eventi grandi, grandi caratteri internazionali. Gardaland per esempio, oltre a Prezzemolo, ospita da Peppa Pig a Jumanji, dai mondi di Fuga ad Atlantide ai mondi di Wolf Legend e quindi ogni pezzo di camminata è un pezzo di esperienza che si aggiunge a una giornata magica nel parco".

A dimostrazione della portata globale del discorso sui parchi divertimento oggi Gardaland è parte di Merlin Entertainments, colosso presente in 20 Paesi che ogni anno accoglie più di 62 milioni di visitatori.

TMNews