CATEGORIE

Trump ai repubblicani: votate la pubblicazione dei documenti Epstein

di TMNews lunedì 17 novembre 2025
1' di lettura

Roma, 17 nov. (askanews) - Il presidente americano Donald Trump ha invitato i repubblicani a votare sì alla pubblicazione dei documenti su Jeffrey Epstein, il finanziere pedofilo trovato morto in carcere nel 2019, per suicidio secondo il coroner.

"I repubblicani della Camera dovrebbero votare per la pubblicazione dei documenti su Epstein, perché non abbiamo nulla da nascondere - ha scritto sul social Truth - ed è ora di voltare pagina con questa bufala democratica lanciata da pazzi della sinistra radicale per distogliere l'attenzione dal grande successo del Partito Repubblicano, tra cui la nostra recente vittoria sullo shutdown democratico".

Una dichiarazione che segna una svolta nell'atteggiamento tenuto finora dal presidente sul caso che gli sta creando grossi problemi, soprattutto dopo le ultime rivelazioni, alcune lettere private di Epstein in cui dice che Trump "trascorreva molte ore" a casa sua e "sapeva delle ragazze".

Il voto alla Camera dei deputati è atteso in settimana e secondo i media Usa avrebbe buone possibilità di passare, con l'adesione di molti repubblicani. Più incerta la situazione nel passaggio successivo al Senato.

tag

Ti potrebbero interessare

BuBBles Revolution il più grande show di bolle di sapone torna in Italia

Milano, 17 nov. (askanews) - Dopo il grande successo in oltre 60 paesi di 4 continenti, che ha fatto registrare oltre 300.000 spettatori, torna in tournée in Italia BuBBles Revolution, il più grande spettacolo al mondo di bolle di sapone ideato e portato in scena da Marco Zoppi e Rolanda Sabaliauskaite, considerati tra i massimi Bubbles Artist internazionali e insigniti a New York dall'International Magician Society del Merlin Award, l'Oscar della Magia. Marco e Rolanda saranno protagonisti di una tournée nazionale che da dicembre a marzo toccherà Torino (8 dicembre, Teatro Alfieri), Napoli (12 dicembre, Teatro Trianon), Montecatini (26 dicembre, Teatro Verdi), Bologna (27 dicembre, Teatro delle Celebrazioni), Assisi (28 dicembre, Teatro Lyrick), Lecce (4 gennaio, Teatro Politeama Greco), Bari-Bitritto (5 gennaio, PalaTour), Catania (28 marzo, Teatro Metropolitan) e Palermo (29 marzo, Teatro Golden). 80 minuti di magia, incanto, divertimento e poesia ai limiti dell'immaginazione. Uno straordinario viaggio nel magico mondo delle bolle di sapone, una dimensione fantastica dove tutto è possibile e non esistono limiti all'immaginazione.

BuBBles Revolution è un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia e che, senza parole, raggiunge gli spettatori di ogni lingua e cultura.

TMNews

Amm. Munsch: su Mediterraneo l'Italia e la Nato lavorano insieme

Napoli, 17 nov. (askanews) - Sulla sicurezza e la pace nel Mediterraneo "l'Italia e la Nato stanno lavorando insieme". Lo afferma Stuart Benjamin Munsch, ammiraglio a quattro stelle della Marina degli Stati Uniti d'America che guida le forze navali Usa in Europa e in Africa, nonché dal 27 giugno 2022 il comando alleato congiunto delle forze Nato a Napoli (Jfc Naples). In un'intervista rilasciata in esclusiva ad askanews, Munsch - che in questi anni ha avuto un osservatorio privilegiato sui problemi legati al Mare Nostrum - spiega:

"Non si può separare l'Italia dal Mediterraneo. Sono due mondi che vanno di pari passo, ed è sempre stato così. Quindi è perfettamente normale che abbiate un profondo interesse per il Mediterraneo e la Nato è un'Alleanza a 360 gradi, il che significa che guardiamo, fisicamente ma anche metaforicamente, in tutte le direzioni e a tutti i tipi di minacce".

Per secoli dice l'ammiraglio, il Mediterraneo è stato la chiave per questa parte di mondo.

"Da moltissimo tempo, è così. E se il Mediterraneo era la chiave, Napoli lo era a sua volta per il Mediterraneo. Aveva perfettamente senso che un quartier generale della NATO fosse qui in Italia fin dalla istituzione dell'Alleanza nel 1951, e il Mediterraneo rimane vitale per l'influenza economica che esercita, così come per l'accesso che rappresenta ad Europa, Africa e Medio Oriente. Lo possiamo vedere proprio ora, con i conflitti in corso nella regione, con la Russia che combatte contro l'Ucraina, e con ciò che accade nella regione del Levante e nel Mediterraneo orientale. I conflitti non mancano e c'è una reale preoccupazione, se questi dovessero confluire e diventare un unico grande conflitto. Fortunatamente, finora siamo riusciti a impedire che ciò accadesse, ma questo è solo un esempio di quanto sia importante il Mediterraneo per il resto del mondo".

Ma come si mantiene la pace in questo bacino da sempre sconvolto dalle guerre?

"Per l'Italia, data la vostra posizione, ci sono minacce provenienti dal mare, alcune delle quali anche nell'ambiente sottomarino. Alla luce di quanto accaduto nel Baltico, dove si sono verificati danni a oleodotti e cavi di comunicazione, è normale che la posizione dell'Italia nel mezzo del Mediterraneo desti preoccupazioni. Anche data l'attività economica che si svolge tra l'Italia e gli altri Paesi affacciati sul Mediterraneo, incluso il Nord Africa, il traffico che passa attraverso il canale di Suez e per l'Italia. Ci sono inoltre preoccupazioni in materia di immigrazione: le persone migrano da e verso l'Italia da sempre, e nell'era moderna, l'Italia vorrebbe che ciò avvenisse in modo controllato, ovviamente. E vogliamo che le persone siano protette in mare, e che non ci siano grandi perdite di vite umane. Tutte cose su cui Italia e NATO stanno lavorando insieme".

La Marina Militare italiana partecipa attivamente alle missioni NATO nel Mediterraneo orientale. Missioni spesso destinate anche a monitorare l'aumento delle navi russe nel bacino: una situazione descritta come allarmante e senza precedenti. Lei che, nel corso della sua lunga carriera, ha anche comandato la quinta Submarine Development Squadron (DEVRON) come valuta la situazione? La minaccia russa si sta moltiplicando solo in superficie? Siamo preparati a tutto questo?

"La Marina russa si è trasformata", spiega Munsch. "Hanno perso il 40% delle loro navi nel Mar Nero, distrutte dagli ucraini, ma hanno continuato a costruirne di nuove. Hanno costruito più navi nuove di quante ne abbiano perse. Non solo: rimangono operativi, soprattutto in ambiente subacqueo, con i loro sottomarini. Stanno passando da navi di grandi dimensioni a navi più piccole, per lo più lanciamissili. Questo è a loro favore, ma hanno avuto molti problemi con la manutenzione delle navi e il mantenimento dei loro equipaggi. Quindi la presenza dei russi nel Mediterraneo è effettivamente diminuita negli ultimi anni a causa di questa perdita di prontezza e della capacità di mantenere le loro navi. Ora vogliamo contenerli il più a est possibile, per ridurre al minimo la loro influenza. La Marina Militare italiana sta lavorando diligentemente su questo, insieme con altre marine militari che fanno parte della NATO, ma i russi torneranno quando questa guerra con l'Ucraina sarà finita. Persevereranno nel cercare di espandere la loro influenza, e quindi dobbiamo continuare a rendere la NATO sempre più forte per poter contrastare questo fenomeno in futuro".

Intervista di Cristina Giuliano

Montaggio di Linda Verzani

Immagini Nato, Askanews

TMNews

Verdone sindaco di Roma per un giorno: "Come Sordi, che emozione"

Roma, 17 nov. (askanews) - Carlo Verdone sindaco di Roma per un giorno, quello del suo 75esimo compleanno. L'attore e regista è stato accolto a Palazzo Senatorio, all'ingresso di Sisto IV, dal

sindaco di Roma Roberto Gualtieri, da cui ha ricevuto la fascia tricolore, mentre la banda della Polizia locale suonava

la colonna sonora di uno dei suoi film più amati "Un sacco bello", creata del maestro Ennio Morricone.

"Ho amato talmente tanto questa città che improvvisamente mi abbraccia", ha detto Verdone ai giornalisti, poi ha ringraziato il sindaco "mi ha fatto il più bel regalo di compleanno". "Mi emoziona molto che 25 anni fa lo ha fatto Alberto Sordi e mi disse 'ma io il sindaco manco per tre ore'", ha raccontato.

Verdone ha poi spiegato di aver scelto di andare nelle periferie perché "sono i luoghi più interessanti e creativi, bisogna dargli una bella una spinta di speranza, soprattutto puntando sui giovani".

TMNews

Blitz dei carabinieri contro la camorra: 44 arresti nel Napoletano

Milano, 17 nov. (askanews) - Una articolata operazione contro la camorra nel Napoletano ha portato all'arresto di 44 persone, 34 in carcere e 10 ai domiciliari. Ad eseguire le misure i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna su ordinanza del Gip del Tribunale di Napoli e richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

Le indagini hanno fatto emergere il controllo diretto e indiretto della camorra, e particolarmente del clan Russo, sul territorio di Nola e i comuni limitrofi "di tutte le attività di carattere economico" soprattutto nel ramo immobiliare: i reati vanno dalla estorsione all'esercizio abusivo di giochi e scommesse, tutti aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità di agevolare i rispettivi clan camorristici di appartenenza.

C'è anche un presunto caso di voto di scambio che riguarda le elezioni amministrative nel Comune di Cicciano, maggio 2023, e quelle del Comune di Casamarciano, giugno 2022.

TMNews