CATEGORIE

Migranti, lo scontro nel governo tra Minniti e Delrio. Gentiloni: "Non possiamo chiudere i porti"

di Giulio Bucchi domenica 13 agosto 2017
2' di lettura

"Potevi evitare di dirlo sui giornali". È stata più o meno questa la frase con cui il premier Paolo Gentiloni si è rivolto al sottosegretario all'Economia Mario Giro. Il motivo è semplice, e prevedibile: l'intervista di Giro a La Stampa, in cui domenica mattina si annunciava, di fatto, come il codice di comportamento delle Onlus imposto dal ministro degli Interni Marco Minniti sia carta straccia. Non a caso, poche ore dopo quell'intervista ecco il primo, incredibile caso: la nave Vos Prudence di Medici senza Frontiere, una delle Ong ribelli che non hanno firmato quel protocollo, che effettua il trasbordo di 127 migranti su due unità della Guardia Costiera, fuori dalle acque territoriali italiane, dribblando di fatto il divieto di attraccare al porto di Lampedusa. Come dire: le Ong ribelli continuano a fare quello che hanno sempre fatto, affidando poi l'ultimo tratto di viaggio dei migranti alle nostre navi, trasformate a loro volta in taxi del mare. Un aggiramento della legge che ha fatto saltare sulla sedia Minniti, che avrebbe "suggerito" a Gentiloni la telefonata a Giro. Il problema, per il Viminale, è che il viceministro già consigliere dell'ex ministro montiano Andrea Riccardi e molto vicino alla Comunità Sant'Egidio esprime al meglio una sensibilità cattocomunista assai diffusa nel governo. Non a caso per oggi al Consiglio dei ministri si preannuncia uno scontro infuocato tra Minniti e Graziano Delrio. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti propende per la linea-Giro e proprio dal suo Ministero, secondo il codice Minniti, dipende il via libera ad entrare nei porti italiani delle navi delle Ong ribelli e soprattutto la scelta degli stessi porti. Un conflitto evidente con il Viminale, visto che le posizioni sul tema dell'accoglienza ai migranti sono discordanti. Come suggerisce anche il Corriere della Sera, Minniti è in particolare sintonia con il segretario del Pd Matteo Renzi (consapevole della popolarità elettorale della "linea dura"). Il premier Gentiloni, però, sembra pendere dall'altra parte: rispetto del diritto internazionale, obbligo di salvataggio dei migranti e soprattutto un imperativo che di fatto azzera il piano Minniti. "Noi non possiamo fare come Malta e Tunisia", ha spiegato il premier. Vale a dire: non possiamo chiudere i porti, a nessuno. 

tag
marco minniti
paolo gentiloni
mario giro
graziano delrio
vos prudence
medici senza frontiere
migranti
lampedusa
immigrazione
scafisti

L'affondo FdI, Kelany contro Silvia Albano: "Popolo sotto tutela? Ecco il vero volto delle toghe"

Egiziano in manette Lampedusa, scafista tenta la fuga? Ecco come lo arrestano: il video

Botte e minacce Firenze, dopo la denuncia di Libero catturato l'aguzzino tunisino: era l'incubo di una 17enne

Ti potrebbero interessare

FdI, Kelany contro Silvia Albano: "Popolo sotto tutela? Ecco il vero volto delle toghe"

Lampedusa, scafista tenta la fuga? Ecco come lo arrestano: il video

Firenze, dopo la denuncia di Libero catturato l'aguzzino tunisino: era l'incubo di una 17enne

Alessandro Gonzato

Norwich, caos e scontri al corteo anti-immigrazione

Garlasco, la mamma di Sempio sullo scontrino: "Cosa consigliavano le detenute"

"Sono stufa di sentire cose non vere". Daniela Ferrari, spazientita, ha deciso di intervenire ai microfoni di ...

La Normale boicotta gli atenei nemici di Netanyahu

Come abbiamo scritto ieri la Scuola Normale di Pisa ha deciso di tagliare ogni collaborazione con università e is...
Carlo Nicolato

Ladispoli, "c'è un coccodrillo": sconcerto, la verità dietro questa foto

Un giallo che ha tenuto la città di Ladispoli col fiato sospeso. Diversi gli avvistamenti, da parte di numerose p...

Dopo la caccia all’ebreo in autogrill che altro deve succedere?

Che altro deve succedere? Che altro deve succedere, mi chiedo, perché sia convocata una grande manifestazione com...
Daniele Capezzone