Migliaia di giovani di Città del Messico hanno protestato pacificamente lunedì per commemorare il 55° anniversario del massacro degli studenti perpetrato il 2 ottobre 1968, soldati e agenti governativi. Le forze dell'ordine aprirono il fuoco durante la marcia pro-democrazia, che si tenne pochi giorni prima dell'inizio delle Olimpiadi estive in città. Secondo i rapporti ufficiali dell'epoca, le vittime furono 25, ma gli attivisti per i diritti umani ritengono che i morti possano essere stati addirittura 300. Il movimento del 1968 è accreditato come l'inizio di un processo di democratizzazione nel Paese.
Leone XIV, il pontefice ferma la papamobile per benedire due bambini
Papa Leone XIV ha fatto il suo primo giro in papamobile attraverso Piazza San Pietro prima della cer...