CATEGORIE

Bologna, come rubano 1 milione di euro all'anziana: il video-choc

sabato 2 agosto 2025
1' di lettura

La polizia di Bologna ha arrestato due uomini di 40 e 31 anni che avrebbero derubato nel maggio scorso, un'anziana per un valore di 1 milione di euro. I due malviventi, secondo il racconto della vittima, fingendosi carabinieri, erano entrati in casa della donna per un controllo sostenendo di aver arrestato due persone colpevoli di un furto nell'abitazione dell'anziana. Una volta in casa erano riusciti a entrare anche nel caveau e a far "sparire" tutti i suoi monili e preziosi. La polizia è riuscita a risalire ai presunti colpevoli grazie alla testimonianza della vittima e soprattutto ai filmati di videosorveglianza che hanno ripreso l’ingresso della donna con i due uomini e la successiva uscita degli stessi in fuga con in mano la refurtiva.

tag
bologna
truffa

a Bologna Bologna, marocchino riduce l'ex in fin di vita a suon di botte: choc, perché è in Italia

Inchino all'Islam Pd, a Bologna il menù halal per bimbi. La Lega insorge: "Animali sgozzati, una barbarie"

Nel mirino Bologna, altra bomba sul Pd: maxi-incarico illegittimo agli architetti

Ti potrebbero interessare

Bologna, marocchino riduce l'ex in fin di vita a suon di botte: choc, perché è in Italia

Pd, a Bologna il menù halal per bimbi. La Lega insorge: "Animali sgozzati, una barbarie"

Massimo Sanvito

Bologna, altra bomba sul Pd: maxi-incarico illegittimo agli architetti

Michele Zaccardi

Bologna, un ex Pd presenta un esposto in Procura sui permessi edilizi "facili"

Ucraina, Trump: "Sanzioni alla Russia se non rispetta l'ultimatum"

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre "sanzioni molto severe alla Russia" se non verrà raggiunto presto un accordo per il cessate il fuoco in Ucraina. A tal proposito l'inquilino della Casa Bianca ha affermato che l'inviato speciale americano Steve Witkoff sarà a Mosca questa settimana per proseguire i colloqui sulla guerra in Ucraina. "Penso viaggerà la prossima settimana, mercoledì o giovedì", ha aggiunto il leader di Washington.

Brasile, i sostenitori dell'ex presidente Bolsonaro protestano sulla spiaggia di Copacabana

A Rio de Janeiro, sulla spiaggia di Copacabana, migliaia di sostenitori dell'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro hanno organizzato una protesta nazionale per chiedere l'amnistia per Bolsonaro e l'impeachment del presidente Luiz Inacio Lula da Silva e del giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes. Queste manifestazioni hanno avuto luogo in tutto il Paese pochi giorni dopo che De Moraes ha dichiarato che la Corte Suprema non cederà alle sanzioni o alle pressioni straniere sul processo a Bolsonaro, che dovrebbe svolgersi alla fine dell'anno. Bolsonaro è stato condannato a indossare un braccialetto elettronico alla caviglia per ordine della Corte Suprema, dove è sotto processo con l'accusa di aver orchestrato un complotto golpista per rimanere in carica nonostante la sua sconfitta alle elezioni del 2022.

Criminalità, maxi operazione della polizia in 24 province: 13 arresti

Una vasta operazione della polizia in 24 province italiane ha portato all'arresto di 13 persone, accusate di immigrazione clandestina, sfruttamento della prostituzione e del lavoro, contraffazione di prodotti, distribuzione di stupefacenti e detenzione abusiva di armi. Il blitz, coordinato dal Servizio Centrale Operativo, per contrastare i fenomeni criminali connessi alla comunità cinese presente in Italia. Tra le attività illecite associate alla criminalità cinese c'è anche l’hawala, l’esercizio abusivo e clandestino dell’attività bancaria in grado di consentire il trasferimento in nero di ingenti somme di denaro da un continente all’altro, sistema spesso utilizzato dalle organizzazioni criminali, nonché per il riciclaggio di denaro.

Pietro Senaldi, la bordata: "Chi comanda davvero nella Ue"

"Romano Prodi, da presidente della Commissione Ue. E Mario Draghi, da numero uno della Banca centrale europea". Secondo Pietro Senaldi, sono stati gli italiani gli unici a cercare di opporsi allo strapotere di Francia e Germania dentro l'Unione europea. Il podcast "Parola di Pietro".