CATEGORIE

Lorenzo Fioramonti decima il Movimento 5 Stelle: altri 7 pronti a mollare Casaleggio & Co.

di Marco Rossi domenica 12 gennaio 2020
2' di lettura

Nel Movimento la diga si è ormai rotta: ogni giorno un gruppo di deputati e senatori saluta Di Maio e Grillo per abbandonare i Cinque stelle. E nemmeno l' assemblea congiunta dei gruppi parlamentari ha fermato addii e veleni in una forza politica ormai dilaniata da guerre e lotte di potere. Si cerca un compromesso sul caso delle mancate restituzioni per fermare l' emorragia. Di Maio appare un generale a capo di un esercito allo sbando. Sette parlamentari sarebbero pronti a mollare il M5s nei prossimi giorni: un esodo di massa. Lo scrive il Giornale in edicola sabato 11 gennaio. I primi tre che faranno i bagagli sono Flora Frate, Nicola Acunzo e Andrea Vallascas: tutti sono coinvolti nella polemica per le mancate restituzioni. L' annuncio è solo questione di giorni. La parlamentare Frate in passato era una considerata un' ortodossa, vicina al presidente della Camera Roberto Fico. Oggi viene data tra i promotori del gruppo Eco lanciato dall' ex ministro dell' Istruzione Lorenzo Fioramonti. Altro fedelissimo di Fioramonti è Andrea Vallascas. Il deputato cagliaritano aderirà quasi sicuramente al gruppo Eco dell' ex ministro dell' Istruzione. Nicola Acunzo strizza, invece, l' occhio alla Lega. Ma non nasconde contatti con Forza Italia. L' attore salernitano non dovrebbe sposare il movimento di Fioramonti. Per approfondire leggi anche: Lorenzo Fioramonti, l'università dove era direttore In uscita dal Movimento ci sono anche Elisa Siragusa e Nadia Aprile. Scontata l' adesione delle due parlamentari dissidenti al gruppo Fioramonti. Diverso è il caso di altri due parlamentari grillini: Francesca Galizia e Michele Nitti. I due deputati non sono in regola con le restituzioni: l' idea dei probiviri è di sospendere (non espellere) i morosi. Per evitare la fuga. Verrà concesso un periodo di tempo mettersi in regola e rientrare nel gruppo dei 5 stelle. Però pare che la soluzione prospettata dai probiviri non sia piaciuta a Nitti e Galizia che dovrebbero dire addio al Movimento. L' approdo in Eco è tra le opzioni. Ma non è escluso che i due parlamentari possano restare nel gruppo Misto. Al Senato sarebbero tre gli esponenti grillini in odore di addio: Lello Ciampolillo, Luigi Di Marzio, Fabio Di Micco. Tre senatori che in caso di passaggio in un gruppo dell' opposizione rischierebbero di assottigliare la maggioranza giallorossa. Un problema in più per il capo del governo Giuseppe Conte.

La requisitoria a Palermo Open Arms, Salvini rischia 15 anni per "sequestro" di migranti. Il pm: "Strumento di pressione sull'Europa"

Crac Basilicata, il dem Chiorazzo contro il M5s: "Grillini come Soru"

Attacco Matteo Renzi, l'affondo contro Travaglio e Conte: "Lo soffrono proprio, poverini"

tag

Open Arms, Salvini rischia 15 anni per "sequestro" di migranti. Il pm: "Strumento di pressione sull'Europa"

Basilicata, il dem Chiorazzo contro il M5s: "Grillini come Soru"

Matteo Renzi, l'affondo contro Travaglio e Conte: "Lo soffrono proprio, poverini"

Pd, toh: i compagni cambiano linea su Ucraina e Medio Oriente

Elisa Calessi

Compagni senza pace dal Piemonte a Kiev

Lo stato confusionale dell’opposizione diventa un evento clinico quando si parla di guerra e pace, difesa e valori...
Mario Sechi

Conte si attacca al Papa per attaccare Trump

Ormai siamo alla disperazione. Giuseppe Conte si attacca al Papa per portare qualche decimale nei sondaggi al M5s ma a s...

Kiev, Scalfarotto contro Meloni: "Io l'unico presente"

"Giorgia Meloni è a Roma e dunque oggi, con tutti i principali leader europei presenti a Kyiv a significare ...

Sondaggio referendum, incubo-quorum: la sinistra trema

A poco meno di un mese dai cinque referendum dell'8 e 9 giugno, il sondaggio di Ipsos di Nando Pagnoncelli pone la q...