CATEGORIE

In anteprima il video "Vola da lei" nuovo singolo degli Stonale

di TMNews giovedì 13 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 13 nov. (askanews) - In anteprima il video "Vola da lei", il nuovo singolo degli Stonale, una canzone che è una dedica sincera a chi si ama, anche quando la distanza rende impossibile un abbraccio. È la canzone di chi perde il sonno per un sentimento tanto potente da spingere a confidarlo perfino a un passerotto all'alba, chiedendogli di portare quel messaggio d'amore a chi non è lì ad ascoltarlo: "Vola da lei", sussurrano gli Stonale, affidando alle note ciò che le parole non riescono a dire. Il brano nasce dal bisogno profondo di comunicare a una persona lontana che l'affetto resiste, nonostante il tempo e le difficoltà. In un mondo in cui ansie e preoccupazioni sembrano dividerci, la canzone diventa un rifugio emotivo, un messaggio sospeso tra sogno e realtà: la speranza di ritrovare, un giorno, chi oggi è solo nei pensieri. Lontano dagli occhi, ma mai dal cuore.

Musicalmente, "Vola da lei" si muove su un terreno di pop rock delicato e luminoso, dove melodia e sentimento si intrecciano in un crescendo intimo e avvolgente.

Il videoclip, girato nello splendido Castello di Rossena, restituisce tutta la poesia del brano: dalle sue terrazze che dominano le colline emiliane, la band canta con autenticità un amore che supera le distanze, ringraziando la Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla per la preziosa collaborazione.

Gli Stonale, nati a Reggio Emilia, sono una band formata da Filippo (tastiere), Emanuele (chitarra), Fausto (basso), Ivan (batteria) e Fabio (voce). Uniti da percorsi diversi ma dalla stessa urgenza di esprimersi, mescolano energia e sentimento in un sound pop-rock diretto, viscerale e senza filtri. Dopo aver calcato numerosi palchi e concorsi nazionali come Sanremo Rock, Tour Music Fest e Via Emilia - La strada dei cantautori, gli Stonale continuano a raccontare la vita con spontaneità e passione, restando fedeli al loro motto non scritto: suonare col cuore, con lo stomaco e con la verità di chi crede davvero in ciò che fa.

tag

Ti potrebbero interessare

Bataclan, compare premio Oscar Dujardin a commemorazione vittime

Parigi, 13 nov. (askanews) - Dieci anni dopo gli attentati di Saint-Denis e Parigi, compreso il Bataclan, centinaia di persone si sono radunate a Place de la République per rendere omaggio ai piedi della statua della Marianne e ricordare le 132 vittime del 13 novembre. Tra la folla, spicca anche un premio Oscar (per The Artist), Jean Dujardin.

L'attore ha interpretato il film "November - I cinque giorni dopo il Bataclan" (2022), dove è protagonista della caccia all'uomo responsabile degli attacchi terroristici di Parigi. L'attore, che viveva vicino al Bataclan, ha vissuto personalmente il trauma degli attacchi e la sua esperienza è stata preponderante per il ruolo. Sullo schermo è stato Fred, un capo della sezione antiterrorismo della polizia francese, personaggio di fantasia che però indaga sulla tragedia vera.

TMNews

Viaggi, MSC World Asia tocca l'acqua per la prima volta

Saint-Nazaire, 13 nov. (askanews) - Il viaggio di una nave inizia molto prima della sua prima partenza. Tra le tappe che segnano il passaggio da progetto a realtà, ce n'è una particolarmente simbolica. È il float out, il momento in cui la nave lascia per la prima volta il bacino di costruzione e viene messa in acqua. È quanto avvenuto a Saint-Nazaire, dove MSC World Asia ha toccato il mare per la prima volta presso il cantiere Chantiers de l'Atlantique.

Con il float out, la costruzione entra nella sua fase conclusiva. Il bacino viene allagato e la nave, finora sostenuta da piattaforme e strutture di cantiere, inizia a galleggiare autonomamente.

Da questo momento iniziano le attività di finitura: interni, aree pubbliche, spazi dedicati agli ospiti e installazioni sceniche che definiranno l'esperienza a bordo. Seguiranno poi i test tecnici e le prove in mare, prima della consegna prevista per novembre 2026.

MSC World Asia debutterà a dicembre 2026 nel Mediterraneo con itinerari di sette notti. Il suo arrivo arricchirà l'offerta della compagnia introducendo nuovi ambienti pensati per il tempo libero e il divertimento in viaggio, con una proposta orientata a ospiti di tutte le età. Sarà la 24 nave della MSC Crociere, la 25 esima sarà MSC World Atlantica, e il giorno stesso del float out ha annunciato l'arrivo di due ulteriori unità.

Le commesse annunciate oggi portano l'investimento di MSC Crociere a quasi 7 miliardi di euro per le quattro navi ordinate quest'anno, che raggiunge i 10,5 miliardi di euro se si considerano anche le due unità attualmente in costruzione. Sono quindi sei le nuove navi che MSC Crociere prenderà in consegna entro il 2031, anno in cui la flotta della Compagnia - attualmente di 23 unità - raggiungerà un totale di 29 navi.

Tra le principali novità di MSC World Asia spicca The Clubhouse, uno spazio interattivo dallo stile retrò progettato per attività condivise tra adulti e bambini. Giochi da tavolo, zona LEGO Family, autoscontri, campo da basket e pista da pattinaggio convivono in un ambiente che cambia volto nell'arco della giornata, passando da area di gioco a luogo di intrattenimento serale.

Il rinnovato Luna Park occupa due ponti ed è concepito come uno spazio polifunzionale per game show, eventi a tema e attività per ragazzi. Durante il giorno ospita laboratori e giochi interattivi, mentre la sera diventa un'arena per feste, DJ set e format di intrattenimento con scenografie digitali immersive.

Ritorna anche The Harbour, evoluzione del parco all'aperto già presente sulle precedenti unità della classe. L'area include un percorso avventura, scivoli d'acqua e spazi dedicati ai più piccoli, oltre alla presenza del Cliffhanger, altalena sospesa sul mare che si solleva a oltre 50 metri di altezza. All'interno del parco si trova anche The Spiral - Tree of Life, uno scivolo che attraversa 12 ponti per oltre 80 metri complessivi.

Completano l'offerta il Panorama Lounge con programmi che alternano musica dal vivo, attività e spettacoli serali; il World Theatre, palcoscenico degli show di bordo; e la World Promenade, passeggiata all'aperto con ristoranti, lounge e momenti di intrattenimento per tutta la famiglia.

Per la stagione invernale 2026/2027, MSC World Asia proporrà crociere di sette notti con scali a Barcellona, Marsiglia, Genova, Civitavecchia (Roma), Messina e La Valletta, con possibilità di imbarco da ogni porto. Nell'estate 2027 l'itinerario includerà anche Napoli.

Il float out rappresenta l'inizio della fase in cui la nave assume la sua identità definitiva. Da oggi MSC World Asia non è più soltanto un'imponente struttura di cantiere, ma una nuova protagonista del mare che si prepara ad accogliere i suoi primi ospiti.

TMNews

Roma, il via alla XV Assemblea Nazionale di Conflavoro

Roma, 13 nov. (askanews) - Imprese ed imprenditori al centro della XV Assemblea Nazionale di Conflavoro PMI che si è svolta a Roma, all'Auditorium Conciliazione. Una giornata che si è aperta con la rielezione di Roberto Capobianco alla presidenza per un nuovo mandato quinquennale e che ha dato il via ai lavori della giornata con una proposta di grande rilievo rivolta al Governo Meloni. Abbiamo parlato con Roberto Capobianco, Presidente Conflavoro:

"Il tema centrale per noi è l'impresa e guardare oltre ciò che abbiamo fatto. Ovviamente veniamo fuori da un periodo molto delicato ma l'Italia ce la sta facendo, la sta facendo nonostante i vincoli dell'Europa che ci sta frenando e che ha permesso comunque sia a questo governo di non fare quello che voleva fare ma di fare una legge di bilancio con 18 miliardi di euro e noi con serietà l'abbiamo accettata vedendo comunque sia nuovamente un taglio per il cedo medio come una forma di rientro economico per i consumi, per la ripartenza dei consumi e quindi per la produttività italiana".

Oltre 1.500 imprenditori e professionisti presenti in sala, uniti per fare rete e per lavorare ad un piano al sostegno delle imprese italiane teso a migliorare il mondo del lavoro con uno sguardo alle sfide future ed alla capacità di innovare il sistema. Una voce rivolta al Governo, che si è reso aperto al dialogo con i propri rappresentati. È poi intervenuto Federico Freni, Sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze:

"Le imprese non hanno bisogno di essere aiutate, le imprese hanno bisogno di essere lasciate libere di fare il loro lavoro. Gli imprenditori non hanno bisogno dell'aiuto dello Stato, hanno bisogno che lo Stato li lasci liberi di lavorare, che è una cosa molto diversa. Usciamo da questa idea di inutile assistenzialismo. Il lavoro si crea con il lavoro, il lavoro si crea con la libertà di lavorare. Ecco perché uno degli obiettivi di questo governo è una drastica, e quando dico drastica intendo veramente seria, riduzione della burocrazia che soffoca lo sviluppo delle imprese".

Dal mondo della politica la risposta è stata chiara. Un mondo del lavoro che cambierà profondamente e che dovrà essere pronto ad accogliere le nuove sfide che innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e competitività comporteranno per restare al passo con gli altri paesi europei.

TMNews

Mattarella: la musica è un linguaggio universale senza frontiere

Roma, 13 nov. (askanews) - "La musica è un linguaggio universale che esprime sensibilità, sentimenti, passioni, attese ed è un linguaggio che non ha bisogno di passaporto perché non ha frontiere, è patrimonio dell'umanità nel suo complesso".

Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale una delegazione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

"In questa stagione in cui riaffiorano inattesi e preoccupanti atteggiamenti di contrapposizione e sopraffazione questo richiamo ha un valore che accomuna l'umanità senza frontiere, appartenenze, confini, passaporti ed è straordinariamente importante", ha aggiunto il capo dello Stato.

TMNews