Ambiente: per pulire le spiagge ricercatori riscoprono cavalli e carretti

domenica 30 marzo 2014
Ambiente: per pulire le spiagge ricercatori riscoprono cavalli e carretti
1' di lettura

Pisa, 25 mar. - (Adnkronos) - La questione si propone ogni vigilia d'estate: come pulire le spiagge dai rifiuti di ogni genere che vengono portati dalle mareggiate? Come rimuovere plastiche, contenitori metallici e frammenti di vetro rispettando il più possibile l'ecosistema in cui si opera? Per rispondere a queste domande, Daniela Ciccarelli e Gianni Bedini, due ricercatori del dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, hanno condotto uno studio sulla spiaggia del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Risultato della sperimentazione? Carretti trainati da cavalli specificatamente addestrati sono molto più adatti dei mezzi meccanici. "Questa nuova metodica - spiegano Daniela Ciccarelli e Gianni Bedini - è stata messa in pratica per la prima volta sul litorale del Parco nella riserva della Lecciona, tra Viareggio e Marina di Torre del Lago e il nostro obiettivo era di verificare l'impatto dei vari sistemi di pulizia sulla vegetazione della fascia litoranea compresa tra la battigia e le prime dune". L'area studiata è stata quindi divisa in tre settori: uno è stato pulito con mezzi meccanici, in un altro sono stati usati gli animali, mentre il terzo è stato utilizzato come zona di controllo e non ha subito alcun intervento.(segue)