Tabacco: con il km zero salvati 50mila posti di lavoro

domenica 28 aprile 2013
Tabacco: con il km zero salvati 50mila posti di lavoro
1' di lettura

Napoli, 23 apr. - (Adnkronos) - L'Italia e' il primo esportatore di tabacco in Europa, con un forte e riconosciuto impatto occupazionale di circa 50mila addetti concentrati nelle regioni di Toscana, Veneto, Umbria e la Campania dove nonostante la crisi il lavoro e' stato messo in salvo dall'innovativa formula del chilometro zero introdotta per la prima volta nel settore. E' quanto e' emerso a Napoli all'incontro con mille agricoltori provenienti dalle principali regioni 'tabacchicole' italiane per celebrare l'anniversario della collaborazione raggiunta fra Coldiretti e Philip Morris Italia che ha rilanciato la competitivita' e sostenibilita' del tabacco italiano. Un risultato importante soprattutto per quelle aree dove da una parte la disoccupazione e dall'altra il mercato illecito del tabacco, raggiungono dimensioni particolarmente rilevanti, economicamente patologiche, che possono essere arginate e combattute soltanto con la presenza fattiva di aziende agricole qualificate e trasparenti, come quelli che aderiscono alla collaborazione Coldiretti-Philip Morris Italia. Una collaborazione che ha rinnovato il modello operativo per gli acquisti di tabacco italiano e accorciato la filiera, difendendo la redditivita' e salvaguardando l'occupazione. Grazie all'accordo, raggiunto nell'ottica del Verbale d'Intesa siglato da Philip Morris Italia e dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, e' stato possibile infatti riqualificare a tutti i livelli la collaborazione con i tabacchicoltori e con gli altri attori della filiera produttiva.