Cerca
Logo
Cerca
+

C'eravamo tanto amati, 30 anni d'Italia in un film

Giorgio Carbone
Giorgio Carbone

Nato a Tortona (Al) il 19 dicembre 1941. Laureato in giurisprudenza a Pavia. Giornalista dal 1971. Per 45 anni coniugato all'attrice Ida Meda. Due figli. Critico cinematografico (titolare) per "La Notte" dal 1971 al 1995. Per "Libero" dal 2000 a oggi. Autore di tre dizionari: Dizionario dei film (dal 1978 al 1990); Tutti i film (dal 1991 al 1999); Dizionario della tv (1993).

Vai al blog
  • a
  • a
  • a

C'ERAVANO  TANTO AMATI
Cine 34 ore 21
 con Vittorio Gassman, Nino  Manfredi e Stefania Sandrelli. Regia di Ettore Scola. Produzione Italia 1974. Durata: 1 ora e 55 minuti

LA TRAMA
Tre  giovani   si  conoscono  durante la  lotta partigiana e  diventano amici. Ma non  per la  pelle. Quando  arriva la  pace  nell'Italia della ricostruzione  prendono tutti  strade  diverse. Solo uno (Gassman)  che ha meno  scrupoli degli altri  diventa  un riccone  con  villa. Porta via la ragazza (Sandrelli) a  uno degli altri (Manfredi)  che  però  poi se la riprenderà e  vivrà  con lei una modesta ma felice vita (fa l'infermiere e  politicamente  è  un gran piantagrane). Il terzo (Stefano Satta Flores) vagheggerà per anni  un avvenire  d'intellettuale,  ma  rimarrà  per sempre  un oscuro  critico  cinematografico.

PERCHE' VEDERLO 
Perchè è uno  dei grandi esiti del  cinema  italiano  degli anni 70, una  summa  degli avvenimenti del paese in 30 anni  di storia  e la riflessione  su una generazione se non perduta certo delusa  nei  suoi grandi sogni  del '45.

Dai blog