Le Regioni si fanno belle all'estero con i nostri soldi. In tutto il mondo e nella Capitale ci sono ben 178 sedi di rappresentanza (praticamente inutili) che hanno costi di gestione elevatissimi. Basti pensare che in totale si spendono 70 milioni di euro fra affitti, personale e immobili. Come riporta oggi la Repubblica, il Molise ha raddoppiato la sua rappresentanza a Roma comprando un appartamento da quattro milioni di euro e più, la Calabria spende 240mila euro l'anno per una sede a Bruxelles che non utilizza e a Milano continua a mantenere un ufficio turistico. La sprecona Sicilia, poi, dà stipendi da capogiro ad alcuni dipendenti distaccati a Bruxelles in una sede arredata con marmi fatti arrivare addirittura da Custonaci, in provincia di Trapani. Non meno spendacciona la Regione Lombardia che ha, oltre all'ufficio a Bruxelles con una delegazione di quindici dipendenti e una sede di lusso a Roma, altri quindici uffici o "point" sparsi nel mondo. Solo per le spese di rappresentanza del governatore Roberto Formigoni e della delegazione romana sono stati stanziati per il 2012 più di 400mila euro.