CATEGORIE

Se la tv dei vescovi fa ascolti della Madonna

L'inconsueto successso di Tv 2000 e del direttore Ruffini
di Francesco Specchia lunedì 23 luglio 2018

TV2000 e il nuovo ministro del Papa...

2' di lettura

Dev’essere il tocco alata d’un cherubino, o la benedizione dello Spirtito Santo. Il tigì tocca picchi inusitati dell’1, 30% (quanto un programma medio di Discovery); una cosina lieve e ben fatta come Bel tempo si spera fa il 4,60%; Papa Francesco in modalità trasferta che benedice in differita spinge verso il 5% di share. Se non fosse per le sua protezione nelle alte sfere, sarebbe impossibile per Tv 2000, la televisione dei vescovi, ottenere risultati così spiazzanti al costo di un pasto alla San Vincenzo. Non che, nei limiti della sua opera di evangelizzazione, Tv 2000 non avesse prodotto programmi sperimentalmente sfiziosi come Revolution> (in cui la conduttrice Arianna Ciampoli era tenuta all’oscuro della  scaletta); ma, insomma, il suo palinsesto mi dava l’idea di una seppur gradevole sagrestia. Ho intuito solo in seguito che, oltre dalle centurie celesti, quel palinsesto era presidiato dal suo direttore Paolo Ruffini, uno dei più sobri e capaci professionisti del servizio pubblico. Ruffini, classe ’56, figlio di un ministro e nipote di un cardinale, è uno di quei solidi democristianoni di una volta. Ruffini è uno di quelli che non lo noti perché tende a confondersi con l’ambiente.  Approccio e abiti claustrali, una gentilezza da parabola domenicale, la voce come un sussurro, l’uomo è stato uno dei migliori direttori di Raitre e di La7 di sempre. La Rai su molti dei suoi successi ancora ci campa. Lo persi di vista quando entrò alla tele della Cei alla stregua di un monaco che si chiude nella sua celletta, preparandosi ad un digiuno depurativo. Da laico ai limiti dell’eresia, il suo nuovo mondo m’incuteva diffidenza. Ora, all’improvviso, mi sono distratto un attimo e me lo ritrovo  nuovo “Prefetto del dicastero per la Comunicazione: il primo laico a entrare in curia con il titolo di prefetto, finora riservato a vescovi e preti”. Cioè é il San Pietro dell’intero sistema editoriale e informativo del Vaticano, un superministro che ogni giorno dialogo col Papa e gli dispensa consigli. Direi una carriera della Madonna, se non fosse sconveniente. Paolo sostituisce il bravo mons. Dario  Viganò, col compito di far partire la rivoluzione. Conoscendolo, lo farà benissimo senza che gli altri se ne accorgano...     

tag
TV 2000
Cei
Paolo Ruffini
Papa Bergoglio
Prefetto del Dicastero per la Comunicazione

Capo della Cei Cardinale Zuppi alla festa di Repubblica: bordate contro Leone XIV

Strano ma... Sembra "Repubblica" ma è "Avvenire"

Nessuna autocritica Matteo Zuppi, la sua Cei finge di non aver sentito il "no" sui migranti

Ti potrebbero interessare

Cardinale Zuppi alla festa di Repubblica: bordate contro Leone XIV

Caterina Maniaci

Sembra "Repubblica" ma è "Avvenire"

Fausto Carioti

Matteo Zuppi, la sua Cei finge di non aver sentito il "no" sui migranti

Antonio Socci

Zuppi si mette in mezzo tra la premier e il Papa

Fausto Carioti

Come scambiare Evola per Camus (pur di rendere nazi-esoterico Giuli)

Me l’immagino, l’Alessandro Giuli vestito come un druido, alla luce del solstizio d’inverno. Il pizzet...
Francesco Specchia

Fasciofobia, all'allarmi son fascisti!

E’ il nostro oracolo di fascisterie vere e immaginarie, il Denis Mack Smith di Libero, il Guerri del cubicolo acca...
Francesco Specchia

Mike Bongiorno in mostra, il coraggio della normalità

Chi era davvero Micheal “Mickey” Nicholas Salvatore Bongiorno (a cui Palazzo Reale a Milano dedica una grand...
Francesco Specchia