Abruzzo: in mostra a Roma gli eremi nella natura selvaggia del Parco Nazionale Majella

domenica 30 marzo 2014
Abruzzo: in mostra a Roma gli eremi nella natura selvaggia del Parco Nazionale Majella
1' di lettura

Sulmona, 30 mar. - (Adnkronos) - Il Parco Nazionale della Majella, continua ad investire sul binomio natura-cultura per promuovere il suo territorio e sopratutto per richiamare sempre maggiore attenzione da parte dei turisti. Questa volta con il sostegno di Fondazione Telecom Italia e con la collaborazione della Soprintendenza Bsae Abruzzo e della Fondazione Genti d'Abruzzo giovedì prossimo 3 aprile, alle 11.30, inauguererà presso l'Auditorium Conciliazione a Roma, la mostra "Majella: Domus Christi, Domus Naturae "S. Pietro Celestino ed i luoghi dello spirito. Fede, storia,tradizioni nel territorio del Parco". La mostra (ingresso gratuito) che resterà aperta fino al 28 aprile consente al pubblico di immergersi e scoprire, in una visione unitaria, i tesori sconosciuti del Parco Nazionale della Majella attraverso il filo conduttore dell'eremitismo.Sette sezioni ricche di effetti tecnologici, multimediali, sensoriali, visivi e tattili lungo le quali apprezzare ambienti e paesaggi del Parco e conoscere un fenomeno storico e culturale poco noto: l'eremitismo, che qui trovò uno dei luoghi di elezione sotto l'importante impulso e guida di Pietro da Morrone, passato alla storia come Celestino V, il Papa del gran rifiuto. Il visitatore, nell'incedere del percorso espositivo, potrà comprendere come il territorio ancora conservi, quasi intatti, gli insediamenti eremitici e monastici e come questi siano parte integrante della cultura e della vita delle popolazioni locali e dell'intero contesto naturale. La mostra è realizzata nell'ambito del progetto "Cultura e Natura. L' eremitismo nella natura selvaggia del Parco della Majella". (segue)