Crisi: associazione Unionliberi, su suicidi istituzioni nazionali vere assenti

domenica 10 marzo 2013
Crisi: associazione Unionliberi, su suicidi istituzioni nazionali vere assenti
2' di lettura

Vicenza, 7 mar. (Adnkronos) - "Domani sera alle 17 saremo a Schio, di fronte all'azienda di Elia Marcante. Porteremo ognuno un fiore, un vasetto di primule, e vorremmo che lo spiazzo davanti all'azienda diventasse per una sera la vera capitale d'Italia, il luogo dove riflettere su quanto sia dura la crisi anche per gli imprenditori che rischiano di rimanere schiacciati dal peso della crisi che sta attanagliando il nostro sistema economico. Al funerale di Elia Marcante, l'imprenditore 65enne di Schio (Vicenza), come anche a quello di Stefano Busato, imprenditore 47enne di Treviso, vorremmo vedere in prima fila i politici che in queste ore stanno litigando mentre il Paese sta rischiando di affondare". L'annuncio della mobilitazione arriva da Vincenzo Lazzaro, Presidente di Unionliberi, associazione che proprio nel vicentino e nel trevigiano sta assistendo oltre mille aziende in difficolta' a districarsi nella morsa di banche e fisco. Il Presidente, in una nota molto dura, lamenta, in sintesi, l'assenza assoluta delle istituzioni nazionali in un dramma che colpisce la zona piu' produttiva d'Italia. "Se - dice il Presidente di Unionliberi - queste morti, che sono morti sul lavoro, dovrebbero scuotere le coscienze. Ed invece il rischio e' che non arrivi a Roma nemmeno una lontana eco della pesante tragedia che in silenzio stanno vivendo le famiglie di cui l'impresa spesso e' solo un prolungamento". "Occorre che si esca immediatamente dallo stallo della politica - continua il presidente Lazzaro - poiche' le continue baruffe tra politici e il conseguente vuoto di risposte genera danni simili a quelli gia' generati dal blocco del credito e dalla recessione dei consumi. La gente e gli imprenditori in particolare meritano ed esigono risposte sulle questioni concrete quali la strategia per uscire dalla crisi, per rimettere in circolo denaro, ridare fiducia ai consumatori. Il resto sono mere lotte di potere che hanno come campo di battaglia la pelle della gente per bene".