Sanita': Sicilia, al via formazione per oltre 3mila autisti servizio 118

domenica 24 giugno 2012
Sanita': Sicilia, al via formazione per oltre 3mila autisti servizio 118
2' di lettura

Palermo, 22 giu. - (Adnkronos) - Al via il nuovo piano di formazione ed aggiornamento professionale per oltre 3.000 autisti-soccorritori della Seus, la societa' gestore del 118 su terra in Sicilia. Su input dell'assessorato regionale alla Salute e a cura del Cefpas, i corsi riguarderanno le principali attivita' ordinarie di emergenza-urgenza e prevedono la simulazione delle reali condizioni in cui il soccorritore dovra' operare e l'apprendimento di abilita' specifiche. Il piano e' stato presentato oggi pomeriggio a Catania durante una conferenza stampa con Massimo Russo, l'assessore regionale alla Salute della Sicilia, Mario Chisari, il presidente della Seus, e Vincenzo Lanza, direttore della formazione del Cefpas. Tra i presenti anche Giorgio Maria Vinciguerra, direttore generale Seus. Saranno istituite nove aule, una per ciascuna provincia siciliana, e i primi corsi partiranno il 26 giugno a Caltanissetta, dove 216 dipendenti saranno impegnati per 30 ore suddivise tra apprendimento di nozioni teoriche e prove pratiche. "Nell'attivita' di emergenza-urgenza, nella quale sono in gioco le vite delle persone assistite, e' imprescindibile essere sempre aggiornati sulle ultime tecniche e avere dimestichezza con i piu' moderni ritrovati della tecnologia in campo sanitario", ha detto Chisari. Mentre Massimo Russo ha sottolineato: "La Seus prosegue nel suo cammino virtuoso verso standard di eccellenza nel servizio di emergenza-urgenza in Sicilia, e lo fa investendo sia sul versante umano con i corsi di formazione per il personale che rinnovando il proprio parco ambulanze". Il presidente della Seus ha annunciato "l'imminente aggiudicazione della gara per il rinnovo del parco mezzi: 192 ambulanze in totale, di cui 65 di soccorso avanzato attrezzate quali unita' mobili di terapia intensiva, in ossequio alle linea guida in materia e agli input dell'assessore Russo". Inoltre gli autisti-soccorritori siciliani hanno ricevuto le nuove divise, cioe' i dispositivi di protezione individuale: "Garantiscono alta visibilita', impermeabilita' e resistenza meccanica contro i tagli o abrasioni", afferma Chisari.