Arezzo, 8 ott. - (Adnkronos) - Agriturismo.it, la guida all'agriturismo di qualita' in Italia, anticipa le caratteristiche del turista rurale 2012. L'indagine, giunta al quarto anno, analizza il trend della vacanza in agriturismo e sara' presentata domenica 14 ottobre ad AgrieTour, il salone nazionale dell'agriturismo di Arezzo. Il trend dal 2009 al 2012: l'agriturismo e' sempre piu' apprezzato. L'agriturismo viene percepito sempre piu' come un luogo dove trascorrere una o piu' notti (da 53% a 60%) piuttosto che come un ristorante con prodotti tipici (da 47% a 40%). L'indagine e' stata svolta nel mese di settembre 2012 su un campione di 310.000 iscritti del sito e ha raccolto 2778 risposte. Il turista rurale 2012 apprezza e ricerca fortemente l'ambiente e familiare e l'ospitalita' offerti dalle aziende agrituristiche (44% oggi contro il 38% nel 2009). Migliora la percezione generale nei confronti dell'agriturismo: aumenta l'idea che si sia evoluto mantenendo lo spirito iniziale (da 23% a 30%), si lamentano in maniera minore menu' banali e non legati al territorio (da 34% a 29%) o la non chiarezza sui prezzi (da 28% a 24%). Cala l'idea che la commercializzazione spinta stia rovinando il settore (da 39% a 31%). Tra le regioni piu' gettonate calano quelle storiche come la Toscana (dal 64% al 58%) e l'Umbria (dal 44% al 35%), mentre le altre restano sostanzialmente invariate o crescono leggermente. La crisi, infine, ha inciso sul 70% degli intervistati. Di conseguenza si va in agriturismo meno spesso: nel 2009 il 54% degli intervistati soggiorna in agriturismo piu' di una volta all'anno, oggi invece lo fa solo il 41%. (segue)