Libri: la 'Caccia a Tito' delle SS raccontata da David Greentree

giovedì 31 gennaio 2013
Libri: la 'Caccia a Tito' delle SS raccontata da David Greentree
2' di lettura

Roma, 31 gen. (Adnkronos) - E' dedicata a un'operazione non molto nota della Seconda guerra mondiale la nuova uscita editoriale nella collana Bam (Biblioteca d'arte militare) della Libreria Editrice Goriziana: il libro 'Caccia a Tito. Operazione Rosselsprung - Maggio 1944' di David Greentree fa, infatti, riferimento all'operazione dal nome in codice 'Rosselsprung' ('mossa del cavaliere') con la quale nel 1944 i tedeschi avevano pianificato di catturare Tito, vivo o morto. Il volume verra' presentato domani a Gorizia alle 18 nella Libreria Editrice Goriziana dallo storico William Klinger. Il 25 maggio 1944, 800 uomini appartenenti al 500esimo battaglione paracadutisti SS furono lanciati su Drvar, una citta' oltre le linee nemiche nella Bosnia nord-occidentale. L'obiettivo dell'operazione era quello di catturare Tito nel suo rifugio sulle montagne, con un audace assalto condotto per mezzo di alianti che avrebbero sbarcato nell'area una forza di paracadutisti, il cui compito sarebbe stato resistere fino all'arrivo, il giorno seguente, delle forze di terra per completare la missione. Tito pero' riusci' a fuggire dal suo nascondiglio, mentre i paracadutisti subivano il violento contrattacco dei partigiani. Completo di rare fotografie, mappe e illustrazioni originali, il libro racconta la storia dell'incursione e analizza gli errori tattici e informativi che determinarono l'insuccesso dei paracadutisti. William Klinger, nato a Fiume nel 1972, ha studiato a Klagenfurt e Trieste; ha compiuto studi di specializzazione alla Central European University di Budapest e conseguito il dottorato all'European University Institute di Firenze con una tesi intitolata 'Negotiating the Nation: Fiume, from Autonomism to State Making 1848-1924'. Il suo libro 'Germania e Fiume' (2011) si basa sulla documentazione d'archivio reperita a Londra nel contesto della ricerca dottorale. Nel 2009 ha pubblicato un primo lavoro sull'Ozna, apparso sulla rivista 'Fiume' e dal quale e' derivato il libro 'Il terrore del popolo: storia dell'Ozna, la polizia politica di Tito' (Edizioni Italo Svevo, 2012).