Letteratura: e' morto Marco Cerruti, specialista del Settecento ed Ottocento italiano

sabato 30 novembre 2013
Letteratura: e' morto Marco Cerruti, specialista del Settecento ed Ottocento italiano
2' di lettura

Torino, 30 nov. - (Adnkronos) - Lo storico della letteratura Marco Cerruti, specialista del Settecento ed Ottocento italiano, e' morto a Torino all'eta' di 75 anni. La cerimonia funebre si terra' lunedi' 2 dicembre presso il tempio crematorio del cimitero monumentale del capoluogo piemontese. Nato a Torino il 24 febbraio 1938 a Torino, era professore emerito di letteratura italiana dell'Universita' torinese, dove ha svolto un'intensa attivita' didattica ed accademica. Cerruti si e' dedicato a lungo allo studio del poeta Ugo Foscolo, pubblicando lavori come "Introduzione a Foscolo" (Laterza, 1990) e curandone le "Rime" (Feltrinelli, 1992). Cerruti ha diretto la sezione ottocentesca della "Storia della civilta' letteraria italiana" pubblicata da Utet. Ampia la sua bibliografia, che comprende tra gli altri titoli "Le rose di Aglaia. Classicismo e dinamica storica fra settecento e ottocento" e "La letteratura in Italia tra Sette e Novecento", entrambi pubblicati dalle Edizioni dell'Orso, "Il piacere di pensare. Solitudini, rare amicizie, corrispondenze intorno al 1800" (Mucchi), "I cani di villa. Percorsi dei Lumi e anti-illuministi in Italia fra Settecento e Novecento" (Edizioni Scientifiche Italiane), "La ragione felice e altri miti del Settecento" (Olschki). Cerruti si e' occupato anche dello scrittore Carlo Michelstaedter, su cui ha scritto libri e saggi. Ha curato anche edizioni di opere di Vittorio Alfieri per Rizzoli. Nel corso della carriera Cerruti ha insegnato negli atenei di Cagliari, Siena e Bergamo e per un periodo negli Usa, alla Brown University. Ha contribuito variamente alle grandi opere di Einaudi, Utet, Hachette, Peter Lang, Neri Pozza e Salerno. Ha diretto "Crocevia" ed ha collaborato a diverse riviste e periodici.